|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
|
|
La Rete presenta sfide e pericoli che devono essere contrastati laddove interessi generali siano a rischio. E i rischi maggiori per la democrazia stanno nel contenitore e non nei contenuti. Il compito di determinare cosa sia vero o falso non può quindi essere appannaggio delle piattaforme ma serve un coinvolgimento corale | | | |
|
|
|
|
Tecnici e appassionati stanno giocando con ChatGPT per ammirarne le potenzialità. Terminata la fase ludica, diventerà necessario trarne spunti e insegnamenti. Ritorna preponderante la differenza tra emulare ed imitare | | | |
|
|
|
|
Stiamo appena prendendo dimestichezza con i “prodigi” di ChatGPT e già il dibattito sulla generative AI è spaccato tra apocalittici e integrati. Ma l’unica cosa certa è che il progresso è appena cominciato e che i problemi, per quanto possibile, vanno anticipati. Copyright e modello di business sono due fra i tanti | | | |
|
|
|
|
ChatGPT ci dimostra che l’IA è in grado di fornirci indicazioni sulla base di una domanda, restituendo un quadro coerente, ma è privo della capacità di contestualizzazione quindi non ci fornisce un testo che apra prospettive che non siano puramente descrittive. Questo sa farlo solo l’uomo, se conosce la testologia semiotica | | | |
|
|
|
|
Il riconoscimento facciale, sbandierato come strumento di indagine potentissimo, “non ha toccato palla” nella cattura di Matteo Messina Denaro. Le intercettazioni hanno solo dato lo spunto per portare il focus sulla ricerca di cliniche oncologiche. Qual è allora il ruolo delle tecnologie in questa storica operazione? | | | |
|
|
|
|
Il longtermism si vende come una filosofia del lungo termine ma è tutto meno che filosofia. Siamo semmai in un ennesimo tentativo del tecno-capitalismo di resettare se stesso continuando a fare profitto sulle paure del futuro e su una idea capitalistica di altruismo confuso con l’utilitarismo | | | |
|
|
|
|
Una politica che consegna agli algoritmi il compito di classificare imprese e cittadini in base ai loro comportamenti. Una socio-tecnica che prevede sorveglianza e sanzioni per i meno virtuosi | | | |
|
|
|
|
Non dovremmo mai dire che l’intelligenza artificiale ha un problema con il corpo femminile, perché non è intelligente, non è artificiale e non ha un corpo Il problema lo abbiamo noi perché dimentichiamo troppo spesso il valore del nostro (e dell’altrui) corpo quando giustifichiamo la tecnologia | | | |
|
|
|
|
Dalla realtà virtuale alla cosmesi tech, passando dalle auto elettriche e le criptovalute: dal Ces 2023, uno sguardo privilegiato a quelli che saranno i trend su cui concentrarsi quest’anno e in quelli a venire | | | |
|
|
|
|
Le persone che intrattengono rapporti e chat online da profili falsi creati ad hoc per raggirare le loro vittime sono chiamate in gergo catfish. Ma in cosa consiste questa truffa e come difendersi? Ecco cosa c'è da sapere | | | |
|
|
|
|
L’innovazione, declinata in varie forme – quindi intesa anche come strumento di semplificazione, competitività e sicurezza - è il tema ricorrente del piano strategico 2023-25 della nostra Banca centrale. Economia dei dati e euro digitale e sicurezza sono inseriti in una strategia pratica e pienamente calata nella realtà | | | |
|
|
|
|
Le aziende attive nei settori tecnologici e scientifici sono già proiettate verso il nuovo paradigma di Industria 5.0, con interessanti esperienze nel rapporto uomo-macchina, nell'utilizzo del cloud, dell'intelligenza artificiale e di modelli sostenibili: vediamo alcuni casi concreti | | | |
|
|
|
|
Nelle recenti iniziative promosse dagli USA contro TikTok – fra tutte il disegno di legge “Anti Social CCP Act”, si può leggere un segnale di tendenziale debolezza, derivante dalla necessità di arginare la crescita tecnologica esponenziale della Cina, di cui il social rappresenta uno dei principali successi planetari | | | |
|
|
|
|
Parte delle difficoltà riscontrate fino a oggi dalla macchina pubblica è dovuta alla natura eterogenea di software e database. Il PNRR intende perciò standardizzare il sistema di dati utilizzati dalla Pa in diversi punti delle procedure interne, anche di carattere decisionale | | | |
|
|
|
|
Quando vediamo un film abbandoniamo le pretese di realismo, soprattutto quando si parla di fantasy o fantascienza, applichiamo la cosiddetta sospensione di incredulità. Ma se analizzassimo gli eventi filmici interfacciandoli alle leggi della fisica, ci accorgeremmo che non sempre la fisica viene rispettata pienamente | | | |
|
|
|
|
Una sperimentazione condotta in collaborazione con il corso di Tecnologie avanzate per l'innovazione e l'apprendimento LUMSA ha permesso di verificare l’effettiva usabilità e validità dei sistemi NLP per accelerare la produzione di testi e creare immagini originali. I tool usati, il nodo del copyright, gli esiti dei test | | | |
|
|
|
|
|
|
Con lo smart working la giornata lavorativa media è aumentata di ben 30 minuti a livello globale, l'opposto di quanto ci si aspetterebbe da persone che usano il proprio tempo in modo più produttivo. Le neuroscienze ci aiutano a capire quanto sia importante gestire le proprie attività sulla base dell’attention management | | | |
|
|
|
|