Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
servizi pubblici digitali
|
|
Da questi primi mesi di attuazione emerge che con il PNRR ci sarà una forte spinta alla centralizzazione dei processi di digitalizzazione e di innovazione nel settore pubblico in Italia. Tutto sembra portare verso soluzioni standard "one size fit all". Vediamo come si sta procedendo e i rischi di questo approccio | | | |
|
|
| |
L’interoperabilità fra le banche dati pubbliche è essenziale non solo per l’equità, ma per uno stato di diritto verso i cittadini onesti e “visibili”. Eppure, nonostante i proclami, siamo ancora molto lontani dal rispetto di principi fondamentali quali "once only" e “interoperabilità by design” | | | |
|
|
| |
Sulla gestione dei dati in possesso delle PA, serve una “soluzione radicale” dice la Commissione di vigilanza sull’anagrafe tributaria. I problemi in realtà sono sempre gli stessi, norme non attuate, sanzioni non irrogate, organismi di controllo sottodimensionati. Risolto il nodo sanzioni, resta quello delle risorse | | | |
|
|
| |
Un approccio data driven può favorire scelte informate ed efficaci nella gestione dei Fondi europei: i dati non devono essere solo l’output di un processo di raccolta finalizzato al controllo ex post, ma devono essere usati come input delle scelte di investimento. L'Italia deve fare un ultimo sforzo: ecco cosa serve | | | |
|
|
| |
La scuola in tempi normali deve essere in presenza, ma questo non giustifica le carenze dell’infrastruttura digitale a supporto del nostro sistema formativo. Il ritorno alla presenza non deve insomma coincidere con l’abbandono di una serie di buone pratiche apprese in pandemia. Tutte le lacune da colmare | | | |
|
|
| |
Le normative sulle criptovalute sono in agenda per oltre 100 Stati: la posizione europea, le sei priorità del Governo USA, la nuova legge degli Emirati Arabi, il protocollo di intesa svizzero con Tether, gli ultimi provvedimenti MEF e Agenzia delle Entrate | | | |
|
|
| |
Spid è uno strumento essenziale nel rapporto tra i cittadini e le PA e anche i minori ora lo possono usare. Ecco come. Ma servono le adeguate tutele sul fronte della tutela dei dati personali. Il Garante privacy ha individuato le criticità e i punti su cui Agid deve intervenire per mitigarle | | | |
|
|
| |
La nuova circolare sulla ricetta bianca elettronica riporta un avvio retroattivo, anche se in molte regioni il servizio non è ancora presente. Il caso del sistema Tessera Sanitaria che invia le ricette via mail in chiaro. Perché nonostante le imperfezioni è un passo importante per la telemedicina | | | |
|
|
| |
Troppa informazione, poca conoscenza: il paradosso dei Big Data avviene quando i dati crescono ma la capacità di analisi è inadeguata. Affidabilità, fiducia e selezione delle fonti sono necessarie per superare l’impasse. Ecco come | | | |
|
|
| |
Dopo lo shadow banking 1.0 che ha contribuito alla crisi finanziaria del 2008, secondo Hilary J. Allen del Washington College of Law dell'American University, stiamo affrontando la prospettiva di uno Shadow Banking 2.0 sotto forma di finanza decentralizzata. Cosa implica e quali sono le contromisure dei regolatori, anche Ue | | | |
|
|
| |
App IO, progetto del dipartimento Innovazione, è scaricabile per smartphone Android e Apple. Unico modo per il bonus vacanze, serve anche il cashback. Ed è un tassello importante della strategia digitale del Governo. Vediamo come potrebbe trasformare il nostro rapporto con la PA, le funzioni e cosa resta da fare per l'app | | | |
|
|
| |
Per ogni organizzazione complessa, quindi in primis per la PA, il personale è il principale fattore di successo. Ai dipendenti pubblici sono assegnati obiettivi sempre più complessi oltre la gestione amministrativa. Senza una adeguata capacità di migliorare il governo dei progetti, il rischio di insuccesso è molto probabile | | | |
|
|
| |
Le autorità di vigilanza finanziaria ESMA, EIOMA e EBA hanno avvertito i consumatori europei sui rischi connessi alle cripto-attività finanziarie. Un’analisi dei rischi tesa a spaventare senza, però, alcun riferimento alle necessarie regole. Insomma, tante parole in attesa di una reale forma di regolamentazione del mercato | | | |
|
|
| |
Mercati e diritti digitali
|
|
Entro il 2022 saranno emanate le nuove linee guida Agid sull’accessibilità digitale e la trasposizione italiana della Direttiva EEA: cosa cambierà per utenti e aziende, il quadro normativo, le sanzioni, cosa prevede oggi la Legge Stanca e i nodi da sciogliere | | | |
|
|
| | | |
Un incentivo per acquistare biglietti del cinema, ingressi a musei e parchi naturali, ma anche per comprare abbonamenti a quotidiani e acquistare libri e film: vediamo come funziona il bonus cultura e il portale 18app | | | |
|
|
| |
|
|