Agendadigitale.eu - Scuola Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
L'innovazione nell'educazione in Italia è un processo diffuso ma poco strutturato. Serve una visione chiara e un piano per implementare cambiamenti tangibili, ispirandosi a modelli internazionali come gli Stati Uniti e la Finlandia | | | |
|
|
| |
Nell'anno scolastico appena iniziato, le scuole e gli insegnanti si trovano a dover affrontare le sfide e le opportunità offerte dall'Intelligenza Artificiale. Tra timori di frodi e plagi, e la volontà di sfruttare le potenzialità dell'IA per arricchire l'insegnamento, vediamo come usare l'IA in modo efficace ed etico | | | |
|
|
| |
Quella dell’IA è una sfida che possiamo vincere, e il cui saldo sociale sarà sicuramente positivo. Ma sarà necessario preparare la transizione digitale con policy e una governance lungimirante, che bilanci efficacia ed efficienza con equità | | | |
|
|
| |
L'implementazione delle tecnologie nelle scuole necessita di un approccio equilibrato e di linee guida chiare. Allo stesso tempo, vediamo però come la digitalizzazione può contribuire anche a superare le sfide sociali affrontate dalle scuole fornendo ai ragazzi gli strumenti per contrastare i disagi e le forme di devianza che i contesti marginali alimentano | | | |
|
|
| |
Il Challenge Based Learning (CBL) ha un ruolo rilevante nell'ambito del progetto Scuola 4.0, poiché aumenta la motivazione degli studenti e l'implementazione di un approccio più attivo e coinvolgente all'apprendimento. Il digitale diventa così strumento fondamentale in tutte le fasi del CBL | | | |
|
|
| | | |
In un mondo in cui la tecnologia e l'IA generativa saranno sempre più presenti, i sistemi educativi dovranno essere agili, in grado di evolvere coerentemente con l'evoluzione delle competenze richieste, integrando strumenti tecnologici all'avanguardia, e capaci di infondere fiducia nelle future generazioni | | | |
|
|
| |
|
|