Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Azienda Ospedaliera Alessandria
|
|
La digitalizzazione in sanità è terribilmente complessa e la storia del Fascicolo Sanitario Elettronico ne è la prova. Ora che questo strumento è stato potenziato nell'ambito del PNRR, comincia la vera sfida: quella della messa a terra. Ecco come si sta muovendo l'Azienda Ospedaliera di Alessandria | | | |
|
|
| |
Molti gli aspetti positivi delle linee guida per i servizi di telemedicina, innanzitutto la volontà di fare chiarezza sui servizi, ma anche troppi requisiti di dettaglio, da ingegneri e tecnici, che rischiano di sortire l’effetto contrario al desiderato, scoraggiando la prescrizione di servizi sanitari da remoto | | | |
|
|
| |
Nonostante lo stato di emergenza da Covid-19 risulti cessato dallo scorso 31 marzo, svariati ambiti sono ancora interessati da misure di contenimento: esaminiamo il quadro attuale e i primi interventi del nuovo Esecutivo in materia | | | |
|
|
| |
Pur essendo la terza economia dell'UE, l'indice di digitalizzazione ci vede al 18° posto su 27 Stati membri. Medici e infermieri non fanno eccezione. L'obiettivo è dare competenze digitali e consapevolezza agli operatori sanitari. La missione 6 Salute del PNRR è già partita | | | |
|
|
| |
Performance cliniche migliori, più velocità e più sicurezza. E poi abbattimento del costo capitale di almeno il 25-30% e di circa metà dei costi dei materiali monouso necessari per l'intervento. Così i robot chirurgici si fanno spazio nelle sale operatorie del nostro paese | | | |
|
|
| |
È una macchina ma anche un'intelligenza artificiale che a suo modo cresce, fa esperienza e impara. Ecco come deve districarsi tra leggi in vigore e in arrivo per rispettare i requisiti richiesti dalle norme di Bruxelles prima di giungere sul mercato | | | |
|
|
| |
Lo sviluppo costante delle minacce informatiche, soprattutto dalla pandemia in poi, si è tradotto in un aumento della pressione lavorativa sugli operatori della cyber security. Molti studi lo confermano, uno dei quali offre anche alcune linee guida per supportare i lavoratori | | | |
|
|
| |
Il quadro ottimistico tracciato in Conferenza Stato Regioni sull'attuazione del Fascicolo Sanitario Elettronico è smentito dai dati. La realtà dei fatti evidenzia criticità e ritardi che possono essere ricondotti alla frammentazione regionale delle politiche sanitarie. Il punto | | | |
|
|
| | | |
Che cos'è il Fascicolo Sanitario Elettronico, come funziona, come attivarlo. Quali gli obiettivi, i livelli di diffusione, la normativa di riferimento, le criticità ancora aperte. Tutto quello che c'è da sapere | | | |
|
|
| |
|
|