Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
La recente circolare Agid sull'accesso unico al Fascicolo Sanitario Elettronico è un'importante novità, ma per far sì che il FSE si diffonda capillarmente bisogna offrire veri vantaggi ai cittadini partendo da servizi banali, come il ritiro dei referti online, la prenotazione o il pagamento di prestazioni. Vediamo come | | | |
|
|
| |
servizi pubblici digitali
|
|
La vera sfida dell’Agenda Digitale italiana oggi è il passaggio da un welfare statalistico in crisi finanziaria a un welfare di comunità, dove più forze e più risorse (pubbliche, private, volontarie e delle famiglie) concorrono a creare una nuova rete di protezione sociale e di limitazione delle disuguaglianze. Vediamo come | | | |
|
|
| |
La tempistica della data retention prevista dal regolamento Ue spiazza i processi interni delle aziende sanitarie. Serve organizzare piani di gestione ad hoc che comprendano l'individuazione di personale dedicato e il coinvolgimento dei fornitori coinvolti nell'archiviazione dei dati. Ecco come superare le criticità | | | |
|
|
| |
L'entrata in vigore del NSO - Nodo Smistamento Ordini era prevista per il primo ottobre 2019, ma la data è stata rinviata al febbraio 2020: vediamo tutti i motivi e i vantaggi di questa scelta | | | |
|
|
| |
| |
di Filippo Da Re, Regione del Veneto, Paolo Locatelli, Responsabile Scientifico Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità, Politecnico di Milano, Giuseppina Napoletano, Regione del Veneto, Marco Paparella, Senior Advisor Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità – Politecnico di Milano, e Francesca Russo, Regione del Veneto |
|
Lavorando a stretto contatto con la Regione Veneto, il Politecnico di Milano ha svolto un progetto finalizzato ad analizzare e supportare l’evoluzione dei modelli organizzativi regionali per l’erogazione delle attività vaccinali. Vediamo obiettivi e risultati | | | |
|
|
| |
Strutture sanitarie, professionisti e operatori che usano la manifattura additiva nel contesto clinico devono prevedere adeguate misure di sicurezza per il trattamento dati dei pazienti, dall’acquisizione delle immagini con TAC e risonanze magnetiche fino alla stampa in 3D di modelli anatomici o tessuti biologici | | | |
|
|
| | | |
Supporto alle industrie che fanno innovazione nel sistema socio sanitario, attenzione alla cyber security, prosieguo del percorso avviato nel 2012 sulla Telemedicina e riprogettazione del FSE nell’era di intelligenza artificiale e big data. Ecco quali dovrebbero essere le priorità del nuovo esecutivo in ambito sanitario | | | |
|
|
| |
|
|