Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
I fondi del PNRR daranno il decisivo impulso al decollo del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)? Auspicarlo è doveroso, dubitarne è lecito. Vediamo perché. | | | |
|
|
| |
Il promemoria dematerializzato è l’acquisizione del numero di ricetta elettronica a mezzo digitale: istituito durante la pandemia, rischia di non essere utilizzato dagli over 65 che ne avrebbero bisogno. Vediamo la normativa, gli impatti e una proposta per migliorare la fruizione attraverso le farmacie | | | |
|
|
| |
L’Istituto Italiano di Tecnologia è oggi in grado di sequenziare tra i 90 e i 100 genomi alla settimana, che significano nuovi dati da analizzare: le prospettive, il progetto 5000 genomi in Valle d’Aosta, come vincere le sfide della Sanità 5.0 in Italia | | | |
|
|
| |
Gli interventi previsti dalla Missione Salute del PNRR sono numerosi e puntano a trasformare la sanità italiana: analizziamo la situazione approfondendo quali sono i fondi, le componenti, il ruolo delle Regioni, i prossimi passi da compiere | | | |
|
|
| |
Deloitte Outlook Salute Italia
|
|
È cresciuta, anche causa pandemia, la consapevolezza degli italiani riguardo alla diffusione degli strumenti e dei servizi digitali in sanità: sempre più numerosi i cittadini che sanno cos’è il FSE e apprezzano i servizi di telemedicina, ma anche i dispositivi indossabili per monitorare salute e stili di vita. I trend | | | |
|
|
| |
L'AI di Alphafond ha permesso di creare un archivio digitale con 200 milioni di proteine di cui prevede la forma 3D. Non solo di strutture proteiche umane, ma anche di altri esseri viventi. Accanto alle opportunità di semplificare la ricerca scientifica, non mancano le criticità. Ecco quali sono | | | |
|
|
| |
L'intelligenza artificiale può essere alleata dei medici nell'identificazione e nella diagnosi del tumore al seno, grazie all'utilizzo e all'analisi delle immagini: i progressi in questo ambito negli anni hanno rappresentato un crescendo, come dimostra per esempio il caso del modello Mirai del MIT di Boston | | | |
|
|
| | | |
Senza Fascicolo Sanitario Elettronico non solo diventano impossibili le applicazioni avanzate della sanità 4.0, ma perdono di efficacia anche le normali procedure sanitarie. Due decreti pubblicati di recente dovrebbero contribuire a superare tutti quei problemi che ne hanno finora ritardato e reso complicato l’utilizzo | | | |
|
|
| |
|
|