|
|
|
Il decreto ministeriale del 7 settembre 2023 ha rivoluzionato il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE 2.0), stabilendo contenuti e norme per il trattamento dei dati personali. Questa riforma segna un importante passo verso la digitalizzazione del sistema sanitario italiano, migliorando l'accesso ai dati clinici e garantendo maggiore tutela della privacy | | | |
|
|
|
|
L'intelligenza artificiale trova numerose applicazioni nel settore sanitario, supportando il personale nelle attività di prevenzione, diagnostica e cura delle patologie: è importante però considerare alcuni aspetti etici | | | |
|
|
|
|
L’Intelligenza Artificiale sembra avere tutto il potenziale per contribuire in modo significativo a migliorare le percentuali di successo e la produttività complessiva della ricerca scientifica in campo farmaceutico. Ecco a che punto siamo per scoprire nuovi medicinali e vaccini | | | |
|
|
|
|
In occasione del 47 Congresso LICE (Lega Italiana Contro l’Epilessia), sono state presentate le applicazioni dell'intelligenza artificiale in neurologia, e nell’epilettologia in particolare. Ecco benefici e rischi dell'AI e della medicina di precisione (tra farmaci, chirurgia e terapia genica) nel trattamento dell’epilessia | | | |
|
|
|
|
Vediamo cosa il testo dell'European health data space prevede per l'uso secondario dei dati sanitari e quali sono le differenze con le indicazioni del Gdpr | | | |
|
|
|
|
Approfondiamo il capitolo dedicato alla sanità digitale nel Piano nazionale per la cronicità, il quale a luglio è stato sottoposto alle Regioni per il loro parere | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo una ricerca dell'Eurispes, il FSE rappresenta un pilastro fondamentale per il futuro della sanità 4.0 in Italia. Ecco quali difficoltà occorre affrontare per rendere il FSE funzionante su tutto il territorio nazionale e realizzare pienamente il suo potenziale, offrendo ai cittadini servizi sanitari sempre più efficienti e personalizzati | | | |
|
|
|
|
SCARICA I CONTENUTI PREMIUM |
|
|
|
|
|