Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Il Fascicolo sanitario elettronico (FSE) promette di trasformare la sanità italiana entro il 2026 in base ai nuovi annunci del Governo, integrando funzionalità avanzate come pagamenti, prenotazioni e consultazioni. Tuttavia, l'implementazione disomogenea tra le regioni e la mancanza di interoperabilità rappresentano sfide significative. La tecnologia, inclusi big data e intelligenza artificiale, potrebbe rivoluzionare la medicina preventiva e predittiva | | | |
|
|
| |
Il 24 aprile 2024, il Parlamento Europeo ha raggiunto un accordo per istituire lo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS). Il regolamento, volto a regolare i dati sanitari, rafforza i diritti degli interessati e introduce nuove definizioni e previsioni sull'interoperabilità, etica e cybersecurity. La pubblicazione ufficiale è attesa nell'autunno 2024 | | | |
|
|
| |
Come effettuare un ordine e gestire i fornitori nell'ambito della seconda edizione dell'accordo quadro Consip dedicato alle pubbliche amministrazioni del Sistema sanitario nazionale: tutte le regole e le caratteristiche | | | |
|
|
| |
Il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 è un passo fondamentale del PNRR per modernizzare il SSN, con focus su standardizzazione, interoperabilità e integrazione con la telemedicina. Include documenti clinici, taccuino personale e promuove la sicurezza dei dati. Eventi a Roma, Cernobbio e Bari ne approfondiscono il percorso e le sfide | | | |
|
|
| |
La Missione Salute del PNRR, sostenuta dal Next Generation EU, mira a rafforzare i sistemi sanitari europei post-COVID-19. L'Italia guida gli investimenti con 16,29 miliardi di euro, seguita da Francia e Germania. Ecco le strategie e investimenti sanitari nei PNRR di vari Paesi UE | | | |
|
|
| |
L'Aifa ha lanciato un allarme sull'uso improprio di farmaci per diabetici, promossi da influencer sui social media come strumenti per dimagrire. Questo fenomeno ha causato carenze nelle scorte, mettendo a rischio i pazienti diabetici. La normativa attuale vieta la pubblicità di tali farmaci da parte di persone largamente note | | | |
|
|
| |
L'innovazione tecnologica, con l'intelligenza artificiale in prima linea, sta rivoluzionando il settore sanitario. Dal miglioramento dell'efficienza dei servizi alla personalizzazione delle cure, l'IA sta aprendo nuovi orizzonti, promettendo un futuro della medicina più efficiente, efficace e personalizzato | | | |
|
|
| |
Aiutare il processo decisionale clinico in tempo reale rende le diagnosi più accurate con l'intelligenza artificiale e permette trattamenti personalizzati. Ecco come salvaguardare la vita e la salute a lungo termine di madri e bambini, combinando segnali biochimici, dati clinicamente rilevanti con l'AI | | | |
|
|
| |
La panoramica su un fenomeno controverso, potenzialmente pericoloso ed in rapida evoluzione. Ecco cosa rappresenta la pratica del biohacking e perché l'editing genomico con CRISPR offre grandi opportunità, ma comporta anche rischi significativi fuori da un contesto applicativo rigoroso sotto il profilo scientifico e medico | | | |
|
|
| |
Agenas ha premiato il progetto “Telemedicina in chirurgia maxillo-facciale: dalla progettazione all’attuazione” come iniziativa innovativa e replicabile. Ecco i punti di forza di un modello positivo basato sulla tecno-umanizzazione delle cure | | | |
|
|
| | | |
La gestione dei dati nella ricerca scientifica è complessa e in continua evoluzione. Recenti modifiche legislative italiane e normative Ue, come il DDL sull'AI, il GDPR, l'AI Act e l'Health Data Space, mirano a bilanciare protezione dei dati e innovazione. Tuttavia, la mancanza di armonizzazione tra pubblico e privato e l'obbligo di consenso creano ancora incertezze applicative | | | |
|
|
| |
SCARICA I CONTENUTI PREMIUM |
|
|
|
| |
|
|