|
|
|
La legge numero 25 del 28 marzo 2022 punta a potenziare il Fascicolo sanitario elettronico rendendo obbligatorio l'inserimento dei dati delle prestazioni entro cinque giorni dall'erogazione: in un'ottica di interoperabilità si introduce anche l'Ecosistema dei dati sanitari | | | |
|
|
|
|
La nuova circolare sulla ricetta bianca elettronica riporta un avvio retroattivo, anche se in molte regioni il servizio non è ancora presente. Il caso del sistema Tessera Sanitaria che invia le ricette via mail in chiaro. Perché nonostante le imperfezioni è un passo importante per la telemedicina | | | |
|
|
|
|
servizi pubblici digitali
|
|
Da questi primi mesi di attuazione emerge che con il PNRR ci sarà una forte spinta alla centralizzazione dei processi di digitalizzazione e di innovazione nel settore pubblico in Italia. Tutto sembra portare verso soluzioni standard "one size fit all". Vediamo come si sta procedendo e i rischi di questo approccio | | | |
|
|
|
|
La gestione strategica dei dati permette alle aziende del settore sanitario di rendere più efficienti le scelte e spinge la trasformazione digitale dei processi: ecco come e qual è il ruolo dei fondi in arrivo con il PNRR | | | |
|
|
|
|
Sistemi operativi obsoleti, scarsa protezione dei dispositivi e monitoraggio dei rischi, budget dedicato alla cybersecurity insufficiente, assenza di cultura della sicurezza: sono le principali cause di vulnerabilità e inefficienza in sanità. Come mitigare i rischi e garantire livelli minimi di efficienza | | | |
|
|
|
|
Il Watson Assistant della IBM è stato il precursore della nuova generazione di chatbot. Che continuano a diffondersi. Dove si utilizzano, come funzionano, gli impatti dei chatbot relazionali sulla salute | | | |
|
|
|
|
L'agenzia americana Darpa ha annunciato un sistema di intelligenza artificiale militare innovativo il cui compito sarà quello di prendere decisioni sul campo in ambito sanitario. Il progetto spinge verso l'avanzata di sistemi di AI in grado di decidere da soli in ambito di emergenza e bellico | | | |
|
|
|
|
I robot e l’intelligenza artificiale stanno cominciando a rendere possibili alcuni miracoli nel campo della medicina riabilitativa. I nuovi approcci terapeutici prevedono, oltre a robot e AI, l’uso della realtà virtuale, della neuro-stimolazione funzionale e delle pedane elettroniche intelligenti. Casi d’uso e prospettive | | | |
|
|
|
|
Si chiama Biofeedback ed è una delle cure altamente innovative per la cefalea, indicato da Agenas come terapia anche per le donne in gravidanza. Ecco di cosa si tratta | | | |
|
|
|
|
La centrale della telemedicina pugliese CORēHealth è nata nel 2020, sotto la spinta della pandemia: ha portato la Puglia ad essere scelta dal Ministro Colao insieme alla Lombardia per lo sviluppo delle applicazioni dei servizi di telemedicina. Come funziona, chi mette in rete, gli obiettivi | | | |
|
|
|
|
La pandemia ha accelerato il ricorso a soluzioni digitali per la salute, dalla penetrazione dell’e-commerce di prodotti Health&Pharma all’adozione della telemedicina. Il digitale è quindi una risorsa strategica per la sanità e le farmacie dovrebbero poterlo abbracciare senza troppe restrizioni. Vediamo come | | | |
|
|
|
|
Il gemello digitale viene usato per simulare gli effetti dei diversi componenti dei farmaci durante lo sviluppo ma manca ancora la gestione dell’intero ciclo di vita del processo. Esempi e prospettive di utilizzo verso il quality by design e il rilascio di prodotti in tempo reale | | | |
|
|
|
|
Al via con la terza dose e dal 1° marzo una quarta, per i più “fragili” soltanto. Vediamo come ci si può vaccinare, prenotando online il vaccino Regione per Regione, alcune delle quali usano la piattaforma nazionale di Poste Italiane. Ci sono anche open day per accesso diretto senza prenotazione | | | |
|
|
|
|
|
|
Perché non si dovrebbe dare per scontato che l’uso di tecnologie avanzate in Sanità è per forza migliorativo? Un case study, in un settore così delicato, non può essere preso a modello universale, specie in un paese così frammentato regionalmente come il nostro. Il punto, partendo da una recente puntata di Report | | | |
|
|
|
|