|
|
|
Un breve bilancio sulla situazione e sulle sfide del Fascicolo Sanitario Elettronico, lo strumento principale della sanità digitale nel nostro paese, nell’autunno 2019, in particolare alla luce delle nuove disposizioni della circolare AgID n.3/2019 sull’accesso al FSE. | | | |
|
|
|
|
Il settore ospedaliero è fra i più bersagliati dagli attacchi che mettono a rischio non solo l'efficienza dei processi ma anche la salute dei cittadini. E' necessario che l'Italia adotti un Common Framework "su misura": in grado di coniugare protezione della filiera ed erogazione delle cure | | | |
|
|
|
|
Il Garante Privacy ha stabilito che i medici possono trattare senza consenso i dati dei pazienti. Ma se ad aver bisogno di cure è un under18 possono comunque emergere problematiche. Ecco le strategie migliori adottabili dalle strutture sanitarie | | | |
|
|
|
|
I vantaggi delle app e servizi digitali, per la gestione di cronicità o monitoraggio, sono molteplici. Ma emergono nuovi rischi per i nostri dati sensibili che vengono immagazzinati da app e dispositivi digitali. Preoccupazioni ora esacerbata dall'accordo Google-Fitbit e il lancio di Facebook Preventive Health | | | |
|
|
|
|
La strada verso una Sanità digitale è segnata. La comunicazione medico-paziente si basa sempre più sull'adozione di piattaforme di instant messaging, ma tranne alcune best practice locali manca ancora un sistema all'altezza delle richieste del GDPR. Soluzioni alternative in campo e strategie da perseguire
| | | |
|
|
|
|
La tecnologia consente di raggiungere comunità isolate e colpite da emergenze con programmi di e-health in cui raccolta dati e cure a distanza possono fare la differenza. Le strategie messe in campo dalle agenzie delle Nazioni Unite e le problematiche da superare per aumentare l'impatto degli interventi | | | |
|
|
|
|
L'adozione delle piattaforme di sharing possono rivelarsi essenziali per diffondere in modo capillare ed “economico” informazioni sui servizi offerti dalle Asl. Ma la liquidità del mezzo non solleva da obblighi e responsabilità. Servono norme in grado di garantire una presenza responsabile e pianificata sui canali digitali | | | |
|
|
|
|
Le politiche di Coesione sono state lasciate sole ad affrontare i divari, private della caratteristica di aggiuntività loro propria divenendo sempre più sostitutive. Nell'ambito della nuova programmazione occorre capire cosa serve per lo sviluppo e per agganciare saldamente le filiere del Nord alla produzione del Sud | | | |
|
|
|
|
La figura del medico competente oscilla nelle diverse interpretazioni tra titolare autonomo e responsabile del trattamento. Vediamo perché, sulla base del trattamento dati sulla salute, andrebbe considerato pienamente come un titolare autonomo nell’organizzazione e distribuzione dei ruoli, in ottica di accountability | | | |
|
|
|
|
Alla luce dell'entrata in vigore del GDPR, è utile passare in rassegna le differenti tipologie di dati e informazioni che possono essere rese o meno disponibili non solo ai proprietari, ma anche a soggetti che con loro comunicano | | | |
|
|
|
|
|
|
Come si attiva la Ts/Cns (Tessera Sanitaria e Carta nazionale dei servizi) e in che modo questo strumento può essere utilizzato come firma elettronica avanzata (FEA) e come consultare le proprie spese mediche online | | | |
|
|
|
|