Agendadigitale.eu - Documenti digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Oltre 1 miliardo di fatture elettroniche inviate da 3,3 milioni di soggetti Iva: i dati dell'Agenzia delle entrate relativi ai primi sei mesi dall'entrata in vigore dell'obbligo di fattura elettronica B2B manifestano una crescente consapevolezza verso la procedura. Ma non mancano i margini di miglioramento | | | |
|
|
| |
Oltre a svolgere una funzione di controllo, fattura elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi sono stati pensati per la semplificazione degli adempimenti amministrativi e contabili. Questo proposito del legislatore non è però del tutto stato attuato. Ecco qualche suggerimento per far fronte al problema | | | |
|
|
| |
Non tutti i commercianti si sono dotati di registratore telematico all'avvio dell'obbligo di scontrino elettronico il primo luglio 2019. L'Agenzia delle entrate è intervenuta annunciando servizi online sostitutivi per un periodo transitorio. Intanto, sussistono criticità sulle deleghe ai commercialisti per la trasmissione | | | |
|
|
| |
A oggi non si è trovata la via per una regolamentazione efficiente per le le cryptomonete. Il caso Libra è solo il più emblematico. Nei prossimi mesi si comprenderà meglio l'indirizzo di governi e autorità centrali e se una “moneta” privata rappresenterà lo sviluppo di un nuovo sistema economico-finanziario | | | |
|
|
| |
La normativa penale si è adeguata all'evoluzione tecnologica, andando a considerare man mano che se ne presentava la necessità nuovi reati informatici che prima dell'epoca della digitalizzazione non esistevano. Esemplari i casi della frode informatica e dell'accesso abusivo a un sistema informatico | | | |
|
|
| | | |
Le fatture di acquisto non possono essere registrate con data anteriore al loro ricevimento. Bisogna infatti deve rispettare la norma dell'articolo 2216 del Codice Civile, per cui il libro giornale deve indicare giorno per giorno le operazioni relative all'esercizio dell'impresa | | | |
|
|
| |
Un ente pubblico riceve pagamenti da utenti non identificabili prima che questi presentino istanza per richiedere la prestazione. Sorge dunque il dubbio di quando l'ente debba emettere fattura elettronica, se al pagamento o alla ricezione dell'istanza | | | |
|
|
| |
Emettendo oltre alla fattura differita anche la fattura accompagnatoria, si può scegliere se adottare due distinte serie di numerazione oppure utilizzarne una sola: i consigli alla luce della circolare numero 14 del 17 giugno 2019 dell'Agenzia delle entrate | | | |
|
|
| |
Non bisogna registrare le fatture elettroniche inviate che sono identiche alle fatture analogiche già spedite quando l'obbligo di e-fattura B2b ancora non era valido. In questo caso infatti, la fattura analogica è un documento corretto | | | |
|
|
| | | |
Tutto quello che devi sapere su fattura elettronica, verso la PA e B2B (tra privati). Stato dell'arte su normativa, obblighi per le aziende e scadenze (dal primo gennaio 2019), consigli su come adeguarsi all'obbligo | | | |
|
|
| |
|
|