|
|
|
Fattura elettronica forfettari al via dal primo luglio 2022: ecco un utile vademecum per capire tutti i dettagli, dalla normativa, ai soggetti esclusi dall'obbligo, ad aspetti pratici come la gestione dell'imposta di bollo e il codice Iva da inserire | | | |
|
|
|
|
Bollo fattura elettronica per forfettari, come gestire il pagamento dell'imposta: facendo le fatture cartacee era necessario acquistare la marca da bollo da due euro per incollarla al documento, ora invece basta spuntare una casella nel processo di creazione dell'e-fattura. Si paga poi via F24 ogni tre mesi | | | |
|
|
|
|
Partono il primo luglio le nuove regole sull'esterometro, ma ci sono alcuni aspetti pratici e operativi che risultano ancora ambigui: intanto è noto che l'obbligo di trasmissione dei dati per le operazioni con l'estero è obbligatorio solo per importi non superiori a 5.000 euro | | | |
|
|
|
|
Tutte le regole per gestire la marca da bollo o imposta di bollo su fatture e ricevute, in base alla normativa: vediamo a cosa serve, come funziona, in che modo applicarla e quali sanzioni si rischiano in caso di sbagli. Prima scadenza il primo febbraio | | | |
|
|
|
|
Tutto quello che devi sapere sulla fatturazione elettronica, verso PA B2B (tra privati). Stato dell'arte su normativa, obblighi per le aziende e scadenze, con i consigli per adeguarsi alle indicazioni tecniche con le codifiche "Tipo Documento" e "Natura", le autofatture e i registri Iva e l'obbligo per i forfettari. | | | |
|
|
|
|
Con la circolare 23/E del 23 giugno 2022 l'Agenzia delle entrate ha approfondito alcuni aspetti del Superbonus, il beneficio previsto per interventi di efficientamento energetico e riduzione del rischio sismico degli edifici: ecco tutti i dettagli | | | |
|
|
|
|
La realizzazione del PNS - Portale nazionale del sommerso in forma di RDD - registro digitale distribuito, consentirebbe di usufruire di numerosi vantaggi operativi per il contrasto allo sfruttamento del lavoro: vediamo in che modo questo è possibile | | | |
|
|
|
|
Bonus 200 euro pensionati, una misura introdotta con il Decreto aiuti a maggio 2022: si tratta di un contributo, disponibile anche per lavoratori dipendenti e autonomi, per cittadini in pensione con reddito fino a 35.000, erogato direttamente da Inps. Ecco i dettagli | | | |
|
|
|
|
Un aiuto per cittadini un contratto di lavoro da dipendente: è il bonus 200 euro lavoratori dipendenti, una delle misure introdotte con il Decreto aiuti approvato il 2 maggio 2022 per contrastare caro bollette e conseguenze della guerra. Per ottenerlo, i dipendenti di aziende private dovranno presentare l'autocertificazione | | | |
|
|
|
|
Il bonus 200 euro pensionati e lavoratori è una misura a sostegno del reddito annunciata dal premier Mario Draghi nel corso della conferenza di presentazione del Decreto aiuti approvato dal Governo il 2 maggio 2022 per contrastare le conseguenze su imprese e famiglie della guerra: arriverà in busta paga o con la pensione | | | |
|
|
|
|
Reddito di cittadinanza: tutti i dettagli pratici e tecnici, le implicazioni per l’Agenda digitale e le novità del reddito di cittadinanza nella legge di bilancio 2022. Sono create due piattaforme digitali che fanno riferimento ad Anpal e al Ministero del Lavoro per la gestione del servizio. | | | |
|
|
|
|
Dal 31 marzo 2021 la disciplina speciale del processo civile telematico è stata estesa al giudizio di legittimità, di conseguenza il deposito telematico degli atti processuali ha assunto valore legale: vediamo quali sono le specifiche tecniche e le regole da seguire | | | |
|
|
|
|
Per prevenire e contrastare il fenomeno dell'evasione fiscale, l'Agenzia delle entrate ha intrapreso due indirizzi operativi, uno che contempla l'impiego delle banche dati e l'altro che punta a semplificare i servizi online dell'amministrazione: vediamo i dettagli | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nella bozza del DL Semplificazioni fiscali non ci sono proroghe al via delle nuove modalità di comunicazione dei dati delle operazioni con l'estero dal primo luglio, mentre sono escluse dall'obbligo di comunicazione dei dati le operazioni entro i 5.000 euro | | | |
|
|
|
|