|
|
|
Una partenza non traumatica, considerata la portata della rivoluzione. Ad oggi lo scarto si è ridotto al 7,3% su 8,1 milioni di fatture. Secondo le stime del Dipartimento delle finanze del Mef, la fatturazione elettronica permetterà un recupero di gettito Iva pari a circa 1,97 miliardi di euro | | | |
|
|
|
|
Ecco chi sono i soggetti esentati da fattura, i nuovi tempi per la fatturazione elettronica, sanzioni ed emissione differita, in vista dell'obbligo di gennaio 2019, con gli emendamenti approvati in Manovra 2019 e ultimi chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate | | | |
|
|
|
|
Nella fatturazione elettronica sono esonerati, per motivi privacy, coloro che erogano prestazioni sanitarie e non ci può essere una banca dati delle fatture. Ci sono queste tra le novità dirompenti a seguito del provvedimento del Garante Privacy verso l'Agenzia delle Entrate. Vediamo tutte le implicazioni | | | |
|
|
|
|
In vista dell’obbligo fattura elettronica B2B, l’Italia ha espresso tutte le sue contraddizioni ma ha dimostrato che se vuole si muove, nonostante le criticità. Dall’Osservatorio “Fatturazione elettronica & eCommerce B2b” del Polimi, una serie di proposte per continuare a migliorare l’efficienza del sistema | | | |
|
|
|
|
L'avvento dell'obbligo della e-fattura pone i commercialisti su fronti opposti. Chi è contento della partenza e chi è difficoltà e magari vuole scaricare sul cliente i costi. Ma tutti consapevoli che la categoria è chiamata a grandi cambiamenti per adeguarsi | | | |
|
|
|
|
Agenzia delle Entrate a lavoro per superare il divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie imposto dal Garante. Uno stop che ha creato non poca confusione agli operatori del settore. Vediamo perché e le possibili soluzioni per consentire al più presto una gestione uniforme dei processi | | | |
|
|
|
|
Gli imprenditori edili temono che a causa della fatturazione elettronica lo scenario in cui operano si complichi: nell'incertezza di fronte alla novità, la paura è che problemi nei pagamenti e sanzioni amministrative incombano sulle aziende della filiera. | | | |
|
|
|
|
Con Decreto del MEF del 28 dicembre (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.5 del 7 gennaio 2019) sono state introdotte novità sulle modialità di determinazione e pagamento dell’imposta di bollo per le fatture (elettroniche e cartacee) e per i documenti fiscalmente rilevanti. Vediamo cosa cambia. | | | |
|
|
|
|
|
|
Contenuti e criticità dell’emendamento sulle tecnologie basate su registri distribuiti, tra le quali rientra anche la blockchain, presentato nei giorni scorsi in sede parlamentare al DDL semplificazioni: dal ruolo dell’Agid ai possibili problemi di esecuzione degli smart contract. Ecco cosa può succedere ora | | | |
|
|
|
|
Le norme sulle tecnologie basate sui registri distribuiti tornano nel DL semplificazioni con un emendamento che introduce una definizione di smart contract e ne definisce la valenza probatoria. Novità e dubbi su una proposta che, seppur meritoria, dovrebbe forse tenere in maggior conto il contesto europeo | | | |
|
|
|
|
|
|
Negli ultimi giorni c'è un picco di casi di documenti respinti da alcuni QTSP per firma non valida, anche se correttamente firmati. Per colpa di un caos di regole (europee) e formati. Ecco che sta succedendo e che bisognerebbe fare per rimediare | | | |
|
|
|
|
Come dovrà evolvere la posta elettronica certificata per arrivare a una piena conformità col Regolamento eIDAS, cosa cambierà rispetto al servizio fornito oggi sulla base delle modifiche al decreto semplificazioni e perchè è fondamentale l'allineamento agli standard europei | | | |
|
|
|
|
Bene il potere di autentica del difensore e l'udienza a distanza, ma restano punti critici sulla notifica via PEC, sulla firma digitale CAdES e sui pochi formati ammessi al Processo Tributario Telematico. Primi commenti sulla Riforma in vigore dal luglio 2019 dopo il decreto fiscale | | | |
|
|
|
|
Il protocollo siglato a fine 2018 "costringerà" la PA a vedere l'innovazione come necessaria, perché scegliere di non digitalizzarsi equivarrà a fare un danno erariale. Strumento importante dopo un 2018 deludente per l'innovazione PA e che ci fa ben sperare in un 2019 di svolta | | | |
|
|
|
|
Dai primi dati Eurostat per il 2018, su cui si baserà il DESI 2019, emerge una situazione europea con poche luci e la preoccupante conferma dell’arretratezza delle PMI, e un'Italia con progressi diffusi che non consentono però recuperi significativi e non costituiscono un cambio di passo | | | |
|
|
|
|
Il punto sui temi cruciali della digitalizzazione nazionale della PA- dal piano triennale al Cad, da Spid a PagoPa - e cosa ci aspetta nel 2019, tra domicilio digitale, aggiornamento piano e linee guida Agid | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Abbiamo interrogato circa 40 esperti, del nostro network, per capire che anno sarà per il digitale. Quali le principali direttrici di sviluppo, rischi e auspici. Ci sono segnali secondo cui il 2019 può essere un anno fondamentale per l’innovazione dell’Italia | | | |
|
|
|
|
|
|
Tutto quello che devi sapere su fattura elettronica, verso la PA e B2B (tra privati). Stato dell'arte su normativa, obblighi per le aziende e scadenze (dal primo gennaio 2019), consigli su come adeguarsi all'obbligo | | | |
|
|
|
|