|
|
|
il decreto di recepimento
|
|
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo che recepisce in Italia l’obbligo di ricevere le fatture elettroniche conformi allo standard europeo di fattura elettronica EN16931 nell’ambito di esecuzione di contratti riferiti ad appalti pubblici. Entra in vigore dal 1 febbraio. Tutte le novità | | | |
|
|
|
|
Un primo bilancio della fattura elettronica non propriamente roseo: fatture che non partono, altre che non arrivano o ancora arrivano […] | | | |
|
|
|
|
Tre milioni di microimprese e PMI sono interessate dall'obbligo di fatturazione elettronica, tuttavia l'introduzione di questa innovazione rischia di essere nociva per i piccoli contribuenti. Per non soccombere serve un cambio di cultura tra i micro imprenditori, che siano propensi ad abbracciare l'evoluzione tecnologica | | | |
|
|
|
|
L'irruzione dell'obbligo di fatturazione elettronica nelle vite di imprese e partite IVA ha portato insicurezze quotidiane sulla correttezza delle pratiche da svolgere per essere in regola. Per lenire il timore di sbagliare, ecco qualche caso pratico e suggerimento di esperti commercialisti | | | |
|
|
|
|
In Italia sul tema blockchain a mancare non sono le conoscenze, ma una strategia nazionale: individuarla è compito del gruppo di esperti chiamati dal Mise e riuniti per la prima volta il 21 gennaio. Tra gli obiettivi, creare un percorso per lo sviluppo della tecnologia e capire in quali settori investire. Ecco il punto | | | |
|
|
|
|
Il 2018 ha rappresentato un importante punto di svolta per la blockchain, con una partenza al cardiopalma seguita da turbolenze e scossoni, per finire con un cauto assestamento di bassa quota all'inizio dell'inverno. Vediamo gli scenari per il 2019 e le questioni legali da risolvere per coglierne appieno i vantaggi | | | |
|
|
|
|
Nel contesto del digital government, le amministrazioni devono interoperare e cooperare per scambiare informazioni, spesso finalizzate all’esecuzione di un procedimento complesso che ne coinvolge più d'una. In questo contesto può essere ponderato l'uso della blockchain. Vediamo le condizioni che ne rendono utile l'utilizzo | | | |
|
|
|
|
Il dibattito sul voto elettronico in Italia, ora sostenuto anche dal M5S (con blockchain), è inquinato dalle fake news e distorto anche dallo spettro della speculazione finanziaria sulle criptovalute. Proviamo a separare i fatti dal rumore e fare chiarezza su quello che non può essere considerato un problema “tecnologico” | | | |
|
|
|
|
La digitalizzazione della giustizia e la notifica telematica degli atti devono garantire la funzione per la tutela sostanziale dei diritti, l'errore formale non comporta la nullità: guida alla notifica telematica degli atti e analisi delle problematiche tecniche e giuridiche | | | |
|
|
|
|
L’emissione di valuta digitale da parte delle banche centrali potrebbe essere la prossima pietra miliare nell'evoluzione del denaro. Sono almeno quindici gli istituti (nessuno Ue) che ne studiano l'adozione. Ma possono esistere criptovalute "vigilate"? Un’analisi degli scenari di breve-medio termine in un paper del FMI | | | |
|
|
|
|
Definizione di moneta, moneta elettronica, valute virtuali, valute digitali e criptovalute. Il ruolo delle Banche centrali e il meccanismo di trasmissione nella politica monetaria. Tutto quello che c'è da sapere | | | |
|
|
|
|
innovazione delle imprese
|
|
Il punto su cosa sta accadendo in Italia nel “mondo” delle imprese, con un focus particolare sulle misure incluse nella manovra economica appena approvata (legge di bilancio): incentivi a industria 4.0, sostegno a venture capital e startup | | | |
|
|
|
|
Tutti i dettagli pratici e tecnici del Reddito di cittadinanza e le implicazioni per l'Agenda digitale. Sono create due piattaforme digitali che fanno riferimento ad Anpal e al Ministero del Lavoro per la gestione del servizio. Una misura che rischia di cozzare contro i problemi che affliggono la digitalizzazione della PA | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Una partenza non traumatica, considerata la portata della rivoluzione. Ad oggi lo scarto si è ridotto al 7,3% su 8,1 milioni di fatture. Secondo le stime del Dipartimento delle finanze del Mef, la fatturazione elettronica permetterà un recupero di gettito Iva pari a circa 1,97 miliardi di euro | | | |
|
|
|
|