|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
|
|
Il tema dell'intelligenza artificiale ha a che fare con la democrazia. in primis perché il potere oggi si concretizza digitalmente, nel detenere di una persona tutto ciò che essa ha di più prezioso: ovvero i suoi dati. Il costituzionalismo nasce proprio per porre limiti al potere
| | | |
|
|
|
|
A distanza di cinque anni dalla piena attuazione del GDPR, ci sono ancora Enti locali sprovvisti di un DPO: una nomina che però è obbligatoria. Vediamo come mai le PA fanno ancora difficoltà a rispettare la privacy nelle regole più basiche | | | |
|
|
|
|
La carenza di adeguati investimenti e sensibilità verso la protezione dei dati personali può determinare una mancata crescita dimensionale delle imprese e porle, alla fine, in una condizione di maggiore rischio di default | | | |
|
|
|
|
La carenza di professionisti e competenze in ambito digitale e cyber sicurezza è endemica e continua a crescere. Definita dagli esperti una “bomba ad orologeria” per lo sviluppo e la sicurezza della società, richiede interventi urgenti | | | |
|
|
|
|
L’approccio intricato, poco limpido e decisamente aggressivo di parte del digital advertising può essere contrastato solo con un’azione decisa degli Stati Membri, nonché attraverso strumenti di raccordo e monitoraggio centralizzati | | | |
|
|
|
|
Nel nuovo Codice di Condotta per il trattamento di dati personali svolti nel contesto delle attività di telemarketing e teleselling sono presenti nuove definizioni sulla classificazione e profilazione dei dati: ecco cosa cambia e quali sono i vantaggi | | | |
|
|
|
|
Dal primo giugno 2023 entrerà in vigore l’obbligo per le aziende basate in Cina di seguire una procedura specifica per il trasferimento (esportazione) di dati personali all’estero. Tutto quello che c'è da sapere per evitare problemi | | | |
|
|
|
|
Sempre più studi dicono che i bambini e i teenager possono subire danni psicologici sui social. Lo riporta ora anche la massima autorità sanitaria Usa (Surgeon General). Vari Stati negli Usa e in Europa provano a regolamentare meglio il settore, ma non è una questione che possa essere affrontata con l'accetta. Ecco perché | | | |
|
|
|
|
Per poter impostare e gestire correttamente la pratica del BYOD (Bring your own device o pc, BYOPC) le aziende devono tenere in conto i rischi, distinguendo tra vari dispositivi, attuando controlli di sicurezza adeguati e considerando anche normativa e problemi privacy | | | |
|
|
|
|
Anche contro il cyberbullismo, la prevenzione resta la miglior cura, ed è dunque fondamentale trasferire su tutti i cittadini a partire dai ragazzi una buona dose di cultura digitale con focus su temi importanti quali la consapevolezza e la cybersicurezza | | | |
|
|
|
|
Un'analisi delle legislazioni dei diversi stati e dalla loro evidente frammentazione con particolare riferimento alla base giuridica dell’uso secondario dei dati a fine di ricerca medica, biomedica ed epidemiologica | | | |
|
|
|
|
Allarme sensato o campagna di marketing la lettera firmata anche da molti produttori di AI, come Sam Altman di OpenAi-ChatGpt? Partiamo piuttosto dalle basi della privacy per una responsabilizzazione di queste aziende tech | | | |
|
|
|
|
Si va verso una coesistenza tra approccio “personalistico” e “proprietario” anche con riferimento al diritto alla protezione dei dati personali? Si tratta, al momento, solo di un’ipotesi su cui tuttavia si può investire, anche in un’ottica di coerenza con la strategia dei dati delineata dall’Ue | | | |
|
|
|
|
|
|
Il DPO assomiglia a una creatura mitologica come il centauro o il grifone: è pagato da chi lo nomina, ma non deve e non può subirne l’autorità. Insomma, una sorta di Garante Privacy interno. Una posizione non facile: in attesa del report EDPB, ecco cosa fa | | | |
|
|
|
|