|
|
|
Lo stallo nello sviluppo della fibra ottica completa Italia impone un'attenta riflessione legata in primis al fatto che guardando i piani dei principali operatori del paese si nota che, a parte Open Fiber, nessuno ha deciso di sviluppare l'FTTH. Urge quindi un nuovo stimolo pubblico sia sul lato domanda che offerta | | | |
|
|
|
|
Non è soddisfacente la copertura e l’adozione della banda larga e ultra larga da parte delle imprese, che rischiano così di non poter beneficiare dei vantaggi delle piattaforme e dei servizi ad alto grado di innovazione. Serve accelerare sui nuovi bandi per la copertura delle aree grigie e sui voucher | | | |
|
|
|
|
E' conveniente per l'Europa sbarrare le porte al 5G cinese? E quali sarebbero i costi di una eccessiva dipendenza da Pechino? La Ue alle prese con la difficile sfida di bilanciare la necessità di sicurezza e di restare amici degli Usa con quella di tenere il passo con una tecnologia cruciale per il futuro | | | |
|
|
|
|
La risposta che la Ue deve dare al conflitto tra la Cina e gli Usa sta nell'indirizzo normativo generale, come sta già accadendo in materia di sicurezza e privacy, e soprattutto nel potere di controllo delle autorità indipendenti: su questo terreno andrebbe spostato il confronto. Vediamo perché | | | |
|
|
|
|
L’aumento degli stanziamenti FESR e il principio secondo cui gli investimenti nello sviluppo innovativo, intelligente ee inclusivo devono costituire la parte prevalente di quelli programmati rappresentano un importante cambio di passo per la Ue. Ma i nuovi Parlamento e Commissione hanno davanti un’ardua sfida. Ecco perché | | | |
|
|
|
|
Il lancio su larga scala del 5G potrà fornire enormi opportunità per realizzare applicazioni innovative usando tecnologie di robotica mobile, come i droni. Vediamo le potenzialità e i limiti della tecnologia | | | |
|
|
|
|
Un monitoraggio da poco completato da Infratel certifica che gli operatori non hanno rispettato i piani di copertura ultrabroadband. Intanto l’Agcom punta ad agevolare la migrazione delle linee di accesso dal rame alla fibra | | | |
|
|
|
|
Per la prima volta nel 2018 il settore delle tlc ha generato una cassa negativa. Colpa della guerra dei prezzi, ma anche la politica e il Governo hanno un compito per risollevare un settore critico per l'economia italiana. Ecco come | | | |
|
|
|
|
L'adozione di contratti "intelligenti" può rispondere alla crescente domanda di trasparenza dell'industria agroalimentare. Facilitando la condivisione di dati lungo l'intera filiera in un processo a prova di manomissione. Ma non mancano le criticità. A cominciare dai problemi di conformità al GDPR | | | |
|
|
|
|
|
|
Lo stato dell'arte della diffusione della fibra ottica. Gli obiettivi in termini di copertura delle principali città italiane e delle aree a fallimento di mercato. I nuovi obiettivi di connettività della Ue. Tutto quello che c'è da sapere su piano bul e di Open Fiber | | | |
|
|
|
|