Agendadigitale.eu - Documenti digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
L’Italia diventa il sesto Paese Ue a introdurre la possibilità di creare delle "sandbox" regolatorie per il settore Fintech. Vediamo i contenuti della norma e gli aspetti peculiari, tra cui i nuovi poteri delle Autorità dei settori coinvolti e le novità in materia di disciplina delle Initial Coin Offering | | | |
|
|
| |
Con l'introduzione dal primo luglio 2019 dell'obbligo di scontrino elettronico per i contribuenti con volume d'affari superiore ai 400.000 euro, adempimento che dal primo gennaio 2020 sarà esteso a tutti, è stata prevista una moratoria delle sanzioni dettata soprattutto dalle difficoltà legate al registratore telematico | | | |
|
|
| |
Il registratore telematico è lo strumento indispensabile per l'invio telematico dei corrispettivi al fisco. Dal primo luglio 2019 è scattato l'obbligo di scontrino elettronico per gli esercenti con volume d'affari superiore ai 400.000 euro, da gennaio sarà ampliato a tutti: necessario quindi adeguarsi alla nuova tecnologia | | | |
|
|
| |
Gli e-commerce non sono soggetti all'obbligo di scontrino elettronico, avviato per una parte dei commercianti il primo luglio 2019 e in previsione per tutti gli altri dal primo gennaio 2020. Ecco il quadro normativo per far chiarezza sulla situazione del commercio digitale dopo la risposta del 19 giugno 2019 dell'Agenzia. | | | |
|
|
| |
Il portale Istat online mette a disposizione del pubblico i lavori statistici dell'ente, per offrire un servizio di informazione rendendo fruibili i dati ufficiali relativi ad ambiti sociali ed economici italiani. L'istituto punta all'innovazione, anche attraverso i progetti del proprio Piano triennale per l'informatica | | | |
|
|
| |
| |
di
Salvatore De Benedictis, dottore commercialista
|
|
La legge prevede che, qualora nell'arco di un mese si siano svolte più prestazioni di servizi verso lo stesso soggetto, si possa fare la cosiddetta "fattura differita". Un termine che spesso è usato impropriamente: utile dunque approfondire di che cosa si tratti | | | |
|
|
| | | | | | | | | | | | | |
Dal primo luglio 2019 scatta l'obbligo di scontrino elettronico per i contribuenti con un volume d'affari oltre i 400.000 euro, dal primo gennaio 2020 per tutti quanti (con lotteria degli scontrini), con sei mesi senza sanzioni. Tutto su obbligo, esenzioni e nuovi registratori di cassa telematici (e relativi bonus fiscali) | | | |
|
|
| |
|
|