Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
| |
Una buona app deve far parte di una strategia più ampia e deve essere progettata per supportare un futuro equo. Questo dovrebbe essere possibile. Ma se non lo è, meglio fare qualcos'altro. Evitare i suoi costi positivi, negativi e di opportunità | | | |
|
|
| |
tracciamento e trasparenza
|
|
L'adozione dell'app Immuni avrà un grosso impatto sui diritti e le libertà dei cittadini e data l'importanza degli obiettivi sarebbe stato il caso di evitare un’azione politica così opaca e giuridicamente poco solida. Mancano all’appello risposte nette in merito alle scelte effettuate, alla loro efficacia, alla strategia | | | |
|
|
| |
Riguardo alle app di contact tracing, perché il modello centralizzato viene ritenuto più pericoloso da molti esperti di privacy? E ancora: il modello decentralizzato è in grado di proteggere completamente la privacy degli utenti? Iniziamo a dare qualche risposta, affidandoci ai dati già disponibili | | | |
|
|
| |
Ragionare su modi e forme attraverso cui adottare un’app di tracciamento dei contatti in ragione della pandemia di Covid-19, vuol dire affrontare una questione che merita, per la sua delicatezza, il massimo dell’attenzione. Bene ha fatto il Governo ad approvarne l'uso con un decreto legge e non con un Dpcm. Vediamo perché | | | |
|
|
| |
Dal primo maggio, con decreto Legge 30 aprile 2020, n 28, entra in vigore la cornice normativa dove si colloca il sistema di tracciamento scelto dall'Italia contro il coronavirus. La norma offre la possibilità di testare le dichiarazioni offerte dai diversi esponenti governativi finora | | | |
|
|
| |
Il Governo ha introdotto delle misure urgenti per l'introduzione del sistema di allerta Covid-19: un notevole passo avanti per l’implementazione di una soluzione di contact tracing. Rimangono però ancora numerosi dubbi da sciogliere, anche rilevanti | | | |
|
|
| |
Le linee guida del Comitato europeo dei garanti privacy chiariscono condizioni e principi per un lecito e proporzionato trattamento dei dati di localizzazione e per l’impiego degli strumenti di tracciamento dei contatti sociali, in una prospettiva di protezione sia della salute che delle libertà fondamentali. I dettagli | | | |
|
|
| |
Dall'aggiornamento del Registro dei trattamenti alle disposizioni sulla gestione dei dati, il Governo mette in campo le misure per la ripartenza delle attività produttive. Ecco i principi cardine per una corretta riapertura | | | |
|
|
| |
Dalla trasparenza del modello svizzero, alle criticità di quello indiano, passando da Australia e Regno Unito: i Governi europei e mondiali stanno adottando una varietà di soluzioni per il monitoraggio digitale dei contatti, al fine di contenere la diffusione del contagio. Facciamo un’analisi di alcune di loro | | | |
|
|
| |
Quali saranno i rischi concreti a cui potremmo andare incontro se l'app Immuni fosse obbligatoria e per un bug o un attacco hacker non funzionasse come dovrebbe? Potremmo finire in galera, scontare le colpe di qualcun altro, pagare multe, vedere resi pubblici dati privati e sensibili? Facciamo il punto | | | |
|
|
| |
Tra qualche giorno, volenti o nolenti, ci troveremo all’interno del nostro smartphone, nella sezione privacy, la possibilità di abilitare l'allerta, col consenso dell’utente, e con buona pace dei dibattiti sul valore dei nostri dati. La strada sembra già segnata e porta alla soluzione di Apple e Google. L'unica possibile? | | | |
|
|
| |
L’Exposure Notification Service di Google e Apple è, a oggi, coerente con la cornice normativa e regolamentare europea a tutela dei dati personali e della riservatezza dei cittadini. È indubbio tuttavia che i rischi legati a un simile sistema di tracciamento rimangano elevati. Vediamo quali sono e come superarli | | | |
|
|
| |
Filmare da casa propria persone in strada che a nostro avviso potrebbero violare le misure anti-covid e poi pubblicare i video online è un comportamento lesivo di beni giuridici tutelati dalla Costituzione e dal Codice Penale quali l’onore e la reputazione, la riservatezza, la dignità personale. Ecco cosa rischia chi lo fa | | | |
|
|
| |
Dai droni che agiscono in autonomia alla raccolta di dati che analizzano le emozioni del nemico, è in atto la corsa mondiale agli armamenti "smart". Ecco come agiscono le nuove tecnologie: vantaggi per l'impiego civile e rischi per l'umanità | | | |
|
|
| |
Quando l'emergenza covid-19 sarà passata, gran parte dei processi di digitalizzazione delle nostre vite e del nostro lavoro, sarà sostanzialmente irreversibile e questo significherà probabilmente che una serie di mestieri saranno definitivamente gestiti tramite la tecnologia o i robot. | | | |
|
|
| | | |
Il Governo ha scelto l’app Immuni per la gestione del contact tracing nella fase 2 dell’emergenza coronavirus.
Vediamo come funziona, come scaricarla (a breve), a cosa serve, le tutele privacy e come si è arrivati a questa scelta, insieme a un confronto con i sistemi utilizzati in altri paesi | | | |
|
|
| |
Le risposte ai dubbi relativi all'autocertificazione da compilare su modulo online per poter uscire di casa nell'ambito dell'emergenza coronavirus, anche in fase 2, alla luce della normativa sulla data protection, con gli aggiornamenti del decreto. E la possibilità di una "autocertificazione digitale" | | | |
|
|
| |
|
|