Il digitale sta plasmando l’ambiente in cui viviamo. Non è più solo una dimensione della comunicazione. Chi lo costruisce fa la politica di quello spazio. Ma in questo spazio la politica non c’è. Lo Stato è assente. È solo uno spazio aziendale. E così la politica perde una grande occasione di migliorare la società
Ecosistemi di innovazione, uso della robotizzazione in un modello centrato sulla persona, reale sharing economy e non gig economy, nuovo modello di lavoro, "smartness" per lo sviluppo del territorio. Ecco alcuni degli ingredienti necessari per un progetto politico dove il digitale migliori davvero la società
Accompagnamento, formazione, competenze. Fino a modelli strategici per l'attuazione del piano banda ultra larga. Ecco tutte le idee dei Comuni, veicolate da Anci
Ogni innovazione distrugge l'esistente per ricrearlo in forme nuove: la PA del futuro, grazie alla disintermediazione degli open data, sarà basata meno sui rapporti umani ma più efficiente, grazie a servizi quali Spid, Anpr, PagoPa. Serve però ancora molto lavoro (anche) sull'alfabetizzazione dei cittadini
Semplificazione, partecipazione, servizi, infrastrutture, sperimentazioni 5G, comunità degli innovatori, competenze digitali: ecco i principali filoni di attività sui quali sta lavorando l'assessorato a Roma Semplice e le principali milestone previste per il 2018
Anche un esperto di sottoscrizione digitale fatica a comprendere come mai per presentare domanda di APE occorra la firma elettronica avanzata (FEA) e non basti l'autenticazione tramite SPiD, secondo le indicazioni del Piano Triennale per la pubblica amministrazione. Vediamo i problemi della burocrazia su Inps
Approvato l’accordo quadro Regioni-AgID per la crescita e la cittadinanza digitale verso gli obiettivi EU2020. Chiarito in che modo sarà attuato il piano triennale ict sul territorio con le Regioni nel ruolo di soggetti aggregatori. Ecco che succede adesso
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.