|
|
|
L'obiettivo della programmazione dei fondi Ue 2021-2027 dovrà essere quello di incentivare i settori innovativi e di investire per stimolare il potenziale innovativo dei territori e metterlo al servizio dell’economia regionale e nazionale. Se così non sarà, il Paese sarà destinato a un ulteriore declino | | | |
|
|
|
|
Il ruolo dello Stato, delle Regioni e dei Comuni nel processo di trasformazione digitale della Pubblica amministrazione, con una particolare attenzione ai Centri di Competenza, che possono avere una funzione attuativa importante e finora poco sfruttata | | | |
|
|
|
|
Il piano di trasformazione digitale della città di Milano ha lo scopo principale di migliorare la vita dei cittadini attraverso l’uso delle tecnologie. Buoni i risultati complessivi ma resta ancora tanto lavoro da fare per portare a compimento il lavoro avviato | | | |
|
|
|
|
L'indagine congiunta e le raccomandazioni di Antitrust, Agcom e Garante privacy sui big data sono da accogliere positivamente. Occorre però che il coordinamento non sia episodico ma assuma connotazioni strutturali e soprattutto sovranazionali per sfruttare la data economy in maniera lecita e vantaggiosa per gli utenti | | | |
|
|
|
|
Il lancio di Libra ha suscitato non pochi timori per la tenuta dei sistemi monetari e, di conseguenza, per il funzionamento degli Stati. Netta la presa di posizione del presidente Trump e della Fed (mentre la BCE tace). Ma potrebbe anche essere occasione per determinare un positivo cambiamento delle regole. Ecco perché | | | |
|
|
|
|
Nella gestione delle istanze di accesso civico generalizzato la PA deve trovare il giusto equilibrio tra trasparenza e diritto alla riservatezza come regolato dal Gdpr. Un bilanciamento complesso. Vediamo allora come si deve comportare una PA in caso di diniego degli atti richiesti e conseguente domanda di riesame | | | |
|
|
|
|
L’Italia diventa il sesto Paese Ue a introdurre la possibilità di creare delle "sandbox" regolatorie per il settore Fintech. Vediamo i contenuti della norma e gli aspetti peculiari, tra cui i nuovi poteri delle Autorità dei settori coinvolti e le novità in materia di disciplina delle Initial Coin Offering | | | |
|
|
|
|
I dati rappresentano ormai uno degli asset più importanti per la competitività di un'azienda, ma è ancora scarsa la sensibilità sull’importanza di rafforzare le competenze organizzative relative alla loro gestione. Ecco i vantaggi, i costi e le competenze necessarie | | | |
|
|
|
|
Il rapporto tra cyber security e Codice dell’amministrazione digitale è motivo di riflessione sulla necessità delle Linee Guida Agid, che forniscono un regolamento a tutela dei dati e della sicurezza informatica. Un ambito che comporta conseguenze sul rapporto tra PA e cittadini | | | |
|
|
|
|
|
|
Per la maturità digitale dell'intera area dell’Unione Europea occorre un cambio di passo a livello di governance, rispolverando il senso di una strategia europea che si è andato via via smarrendo. E anche l'Italia è chiamata a strategie di sistema e investimenti con la centralità di sistema educativo e innovazione | | | |
|
|
|
|