|
|
|
Il coinvolgimento attivo della cittadinanza attraverso l'educazione digitale e l'uso di open data può rafforzare la governance dei fondi europei, promuovendo una cultura di accountability e partecipazione | | | |
|
|
|
|
L'illusione dei fornitori insostituibili è un ostacolo alla trasformazione digitale della PA. Per liberarsi da questa dipendenza, è necessario sviluppare competenze interne e costruire una governance agile | | | |
|
|
|
|
Il processo di migrazione al cloud della PA procede a rilento. Alla scadenza del PNRR emergono problemi di attuazione, sostenibilità economica e governance dei servizi digitali attivati | | | |
|
|
|
|
La strategia Digital Decade 2030 punta su connettività e competenze digitali. I finanziamenti europei mostrano risultati disomogenei: serve maggiore capacità progettuale e formazione specialistica | | | |
|
|
|
|
Il vero IT Wallet non è quello nell'app IO, ma sono in arrivo i decreti attuativi per il lancio ufficiale. Le informazioni depositate negli archivi digitali pubblici così diventano immediatamente operative, con grossi vantaggi per cittadini e aziende. Ecco perché | | | |
|
|
|
|
Nella PA aumentata, le persone sono risorse strategiche. La tecnologia supporta ma non sostituisce l'intelligenza e la creatività delle risorse umane. La formazione continua e la cultura dell'inclusione sono pilastri fondamentali | | | |
|
|
|
|
L'open banking trasforma i pagamenti digitali aprendo nuove opportunità per le aziende. Usabilità, sicurezza e tecnologia sono i criteri fondamentali per selezionare le soluzioni di pagamento fintech più adatte al proprio business | | | |
|
|
|
|
La pubblicazione dei nominativi dei dipendenti pubblici è regolata da leggi e atti amministrativi. Senza una base giuridica, la diffusione dei dati è illecita. Il Comune deve agire con trasparenza, rispettando la privacy | | | |
|
|
|
|
L'IT Wallet o portafoglio digitale, introdotto dal decreto Pnrr, è un sistema di portafoglio digitale che consente di conservare documenti digitali come tessera sanitaria e patente sull'app IO. Disponibile dal 4 dicembre 2024 per tutti gli italiani migliora comodità, sicurezza e interazione con servizi online | | | |
|
|
|
|
servizi pubblici digitali
|
|
Il principio once-only riduce la duplicazione informativa tra enti pubblici europei, promuovendo l’efficienza amministrativa e l’interoperabilità. L’Italia lo ha adottato, ma affronta sfide nella standardizzazione e nel coordinamento tra livelli di governo | | | |
|
|
|
|
L'AI trova spazio nelle attività di antiriciclaggio, semplificando il lavoro di banche, istituti di credito e aziende: è importante però la compliance normativa, oltre all'attenzione su possibili fattori di rischio | | | |
|
|
|
|
Una soluzione per centralizzare i processi finanziari aggregando i dati contabili provenienti da sistemi ERP eterogenei: ecco le funzioni e gli usi del Central finance in SAP S/4HANA | | | |
|
|
|
|
|
|