Agendadigitale.eu - Scuola Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Un'indagine condotta dall'Osservatorio Scientifico del Movimento Etico Digitale evidenzia la necessità di un piano strutturato di educazione digitale per i giovani. L'obiettivo è garantire una navigazione sicura nel web, in un momento in cui l'uso dei social network e delle piattaforme digitali è sempre più diffuso e poco controllato dagli adulti | | | |
|
|
| |
L'intelligenza artificiale sta trasformando profondamente l'ambito della formazione, offrendo strumenti avanzati per una personalizzazione dell'apprendimento, la creazione di contenuti didattici su misura, il monitoraggio del progresso degli studenti e l'implementazione di metodi innovativi come chatbots, tutor virtuali e gamification | | | |
|
|
| |
La metodologia didattica denominata Episodi di Apprendimento Situato promette di innovare il processo di apprendimento, rendendo gli studenti più attivi e coinvolgendo direttamente gli insegnanti. Il digitale si inserisce come strumento essenziale, arricchendo l'esperienza di apprendimento | | | |
|
|
| |
Il Project Based Learning (PBL) rappresenta un cambiamento importante nell'educazione, promuovendo un apprendimento attivo e centrato sullo studente attraverso la realizzazione di progetti concreti. Con l'adozione del digitale, questo approccio amplia le opportunità di apprendimento e sperimentazione. Vediamo come | | | |
|
|
| |
La contea di Orange, Florida, ha proibito completamente l'uso degli smartphone a scuola. Le contrastanti reazioni di genitori, insegnanti e studenti riflettono la complessità del dibattito sul ruolo della tecnologia nel contesto educativo. Un problema che si estende ben oltre i confini Usa | | | |
|
|
| | | |
L'IA sta rivoluzionando il mondo del lavoro mettendo in luce la necessità di un equilibrio tra innovazione e responsabilità sociale. L'Italia, con le sue dinamiche regionali diverse, si presenta come un microcosmo delle sfide globali. In questo scenario servono strategie efficaci a livello aziendale e un adeguamento delle politiche lavorative e formative | | | |
|
|
| |
|
|