Agendadigitale.eu - Scuola Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
L'AI generativa nel mondo delle imprese può supportare HR e learning manager in attività come la gestione dei test, mentre in ambito scolastico offre nuovi strumenti di insegnamento ai docenti | | | |
|
|
| |
Nell'ambito della riforma dell'orientamento prevista dal PNRR, l'ePortfolio è un grande alleato digitale per studenti e famiglie sempre accessibile in ogni momento del percorso scolastico. Visione a 360°, competenze sviluppate, interessi prevalenti e scelte consapevoli i suoi punti di forza | | | |
|
|
| |
Le università affrontano la sfida dell'IA con strategie diverse per regolamentarne l'uso tra gli studenti. Milano emerge come un centro di sperimentazione e innovazione in questo campo, con le sue università che adottano approcci vari per integrare l'IA nell'educazione, dimostrando un panorama eterogeneo di risposte al fenomeno in rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale | | | |
|
|
| |
Una riflessione fuori dal coro unanime di chi plaude alla normativa comunitaria sull’Intelligenza Artificiale “AI Act” recentemente approvata. Lo scopo è dare voce a un pensiero che favorisca una discussione critica sulle conseguenze dell’originale approccio da questi seguito | | | |
|
|
| |
Le risorse messe a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per la Scuola 4.0, da sole, non sono sufficienti per garantire la trasformazione degli strumenti formativi in chiave digitale. Occorre il coinvolgimento diretto del corpo docenti per identificare le soluzioni più adatte: come orientarsi | | | |
|
|
| | | |
Nelle mani di insegnanti competenti, l'uso dei dispositivi a scuola è un vantaggio, non una iattura. Proibirne l'uso è controproducente oltre che miope. Quello di cui c'è bisogno sono nuove alleanze educative, che si basino su ricerca, metodologie e pratiche condivise | | | |
|
|
| |
SCARICA I CONTENUTI PREMIUM |
|
|
|
| |
|
|