Agendadigitale.eu - Scuola Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | | | |
L'IA rappresenta una grande opportunità per aumentare la produttività e migliorare la qualità della vita, solo se sapremo gestire il cambiamento in modo inclusivo e sostenibile. Ecco perché la formazione necessariamente sarà un pilastro della strategia complessiva presentata dal Governo nei giorni scorsi | | | |
|
|
| |
I dottorati di ricerca industriali forniscono competenze avanzate, favorendo l'innovazione e la competitività delle imprese. Incentivi governativi e programmi specifici promuovono l'integrazione dei ricercatori nelle imprese e nella PA, potenziando le competenze e sostenendo la crescita sostenibile del Paese | | | |
|
|
| |
A luglio 2024, il ministro Valditara ha vietato l'uso degli smartphone nelle scuole primarie e secondarie di primo grado. Questo provvedimento ha sollevato polemiche riguardo all'autonomia scolastica e all'efficacia educativa di tale divieto, mentre le famiglie e gli educatori si interrogano su come affrontare l'uso dei dispositivi digitali tra i giovani | | | |
|
|
| |
Lo sviluppo dell'IA richiede iniziative culturali e normative per un uso responsabile. L'IA favorisce l'integrazione tra scienze umanistiche e scientifiche, migliorando l'educazione. Tuttavia, emergono sfide come protezione dei dati, trasparenza e responsabilità. Proposte formative sono essenziali | | | |
|
|
| |
Il cyberbullismo è l'estensione digitale del bullismo, caratterizzato da atti di prevaricazione effettuati tramite media digitali. Studi statistici, come quelli del Cyberbullying Research Center, ne analizzano l'incidenza. Il fenomeno è complesso e articolato, influenzato dall'anonimato percepito e dall'assenza di limiti spazio-temporali | | | |
|
|
| |
L'AI ha dato vita a uno spot per ToyRUs, presentato al Festival Lions di Cannes 2024. Sebbene il risultato sia stato "mediocre", la collaborazione tra AI e creativi umani ha mostrato potenzialità future. Con Sora di OpenAI, l'85% del lavoro è stato automatizzato, risparmiando costi e aumentando la visibilità tecnologica | | | |
|
|
| |
Nell'istruzione universitaria, l'AI offre enormi potenzialità: dalla personalizzazione dei piani di studio alla creazione di test adattivi, fino al supporto nella scrittura accademica. Gli studenti e i ricercatori stanno già beneficiando di queste tecnologie | | | |
|
|
| |
Un sondaggio condotto da MyEdu e BVA Doxa rivela divisioni tra studenti e genitori sull'uso dell'intelligenza artificiale a scuola. Mentre i ragazzi vedono l'IA come una risorsa, i genitori sono preoccupati. La preparazione tecnica ed etica degli adulti è cruciale per guidare i giovani verso un uso consapevole della tecnologia | | | |
|
|
| |
L'IA influenza profondamente il panorama politico, economico e sociale. La gestione di questa tecnologia richiede una riflessione critica sul progresso democratico e sull'istruzione. È cruciale formare umanisti capaci di utilizzare l'IA per obiettivi condivisi, evitando una deriva tecnocratica e garantendo una società inclusiva e sostenibile | | | |
|
|
| | | |
la circolare di valditara
|
|
Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato una circolare che vieta l'uso dei cellulari nelle scuole, anche per scopi didattici, a partire dal prossimo anno scolastico. Il provvedimento include il ritorno al diario cartaceo. Genitori favorevoli, docenti in attesa di chiarimenti operativi | | | |
|
|
| |
SCARICA I CONTENUTI PREMIUM |
|
|
|
| |
|
|