Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
I fondi PNRR saranno erogati se, entro la fine del 2025, il FSE sarà alimentato dall’85% dei medici di base e se entro giugno 2026 sarà adottato da tutte le Regioni: ma per far funzionare il FSE 2.0 servirà una governance integrata. Cosa prevedono le nuove linee guida, l’architettura e i requisiti del FSE 2.0 | | | |
|
|
| |
condivisione dati sanitari
|
|
La proposta per la creazione di uno Spazio Europeo dei Dati Sanitari risponde alla necessità di fornire cure migliori al paziente e di portare avanti in minor tempo i progetti di innovazione e ricerca connessi allo studio delle patologie e allo sviluppo di nuove cure. Lo scopo della proposta della Ue, i temi sul tavolo | | | |
|
|
| |
Il metaverso si basa sull’adattamento del nostro cervello, che percepisce la realtà virtuale come reale. Ma senza un’analisi dei bisogni latenti, potrebbe essere un regno delle illusioni: una realtà perfetta, con un sé idealizzato, per sfuggire alle frustrazioni. Come evitare di finire nella nuova caverna di Platone | | | |
|
|
| |
L’emergenza sanitaria si è fatta volano di una rivoluzione positiva, che ha risvegliato il bisogno di una sanità più moderna e digitale e la necessità di un’esperienza di cura più vicina e umana. Il PNRR è perciò una grande occasione per rivoluzionare l’assistenza sanitaria in Italia e ridurre il gap con il resto d’Europa | | | |
|
|
| |
Dal primo febbraio le regole per viaggiare in Europa non tengono più conto del criterio del Paese di provenienza, bensì lo status vaccinale. Servirà il green pass che dura nove mesi con il vaccino, sei mesi con la guarigione, 24 o 72 ore con il tampone | | | |
|
|
| |
L’impiego dell’Intelligenza Artificiale in ambito ospedaliero è preordinato non solo al fornire cure, ma anche alla tempistica con la quale tali cure vengono prestate. Identificare e trattare i pazienti che sono più a rischio, già partendo dall’ingresso in pronto soccorso, è la nuova sfida “salvavita” | | | |
|
|
| |
Dal primo maggio le aziende non sono più obbligate ad adottare un protocollo aziendale anti Covid. Si assiste a un allentamento delle disposizioni, come l'uso delle mascherine FFP2 il cui obbligo è limitato a trasporti, spettacoli e attività sportive al chiuso fino al 15 giugno. Nelle aziende si va verso la proroga al 30/06 | | | |
|
|
| | | |
La normativa sul Fascicolo sanitario elettronico è stata profondamente cambiata, trasformando questo strumento nel principale mezzo per la governance della sanità digitale e la sorveglianza del Sistema Sanitario: per una corretta attuazione nelle regioni, vengono adottate anche nuove linee guida | | | |
|
|
| |
|
|