Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) 2.0 sarà pienamente operativo nel 2026. Questo sistema rivoluzionerà l'accesso e la gestione dei dati sanitari, migliorando l'interoperabilità regionale e integrandosi con la telemedicina. Importanti sono le implicazioni per la privacy e la sicurezza dei dati personali | | | |
|
|
| |
L'ultimo decreto PNRR nel campo della sanità digitale contiene importanti provvedimenti per il settore. Ecco le novità principali, a partire dal fascicolo sanitario elettronico e dal riutilizzo della piattaforma del Green Pass, passando dal ruolo dei big data e AI nella medicina predittiva e preventiva. Ma rimangono criticità da risolvere | | | |
|
|
| |
L'Intelligenza Artificiale generativa sta trasformando il settore sanitario offrendo nuove prospettive e soluzioni innovative. Tuttavia, le implicazioni legali, etiche ed economiche richiedono un attento esame per assicurare un'implementazione efficace ed efficiente | | | |
|
|
| |
Nuovo modello organizzativo One stop all'istituto ospedaliero del capoluogo dell'Emila-Romagna. I direttori della nuova area dell'Ospedale Maggiore di Bologna ci raccontano le tecnologie adottate, tra le prime in Europa, compreso un software automatizzato di intelligenza artificiale, per rafforzare la diagnostica e le cure offerte ai pazienti affetti da ictus | | | |
|
|
| |
I casi di “scontro tra innovazione e privacy” hanno visto la PA distratta. Sembra che non si sia accorta che il quadro giuridico legittimante i trattamenti per interesse pubblico è fortemente cambiato. Ecco come com'è il quadro giuridico attuale con l'introduzione del GDPR e qual è il criterio cardine per definire la base giuridica | | | |
|
|
| |
L'approccio One Health promuove una visione integrata e olistica di salute umana, animale e ambientale, presentandosi come risposta alle sfide del nostro tempo. Il One Health Project porta questo approccio nelle scuole, mentre la visione si evolve verso una "One Digital Health" | | | |
|
|
| |
I Medici di Medicina Generale lavorano in un ecosistema digitale frammentato, con software diversi che ostacolano l'efficienza e impediscono una gestione integrata delle informazioni. Razionalizzare i sistemi in macro-blocchi e introdurre un software unico che semplifichi il dialogo tra la Cartella Clinica Elettronica e il Fascicolo Sanitario Elettronico, potrebbe portare vantaggi | | | |
|
|
| |
sistema sanitario nazionale
|
|
Il nuovo programma nazionale dell'Health Technology Assessment (HTA) ha una finestra temporale 2023-2025 e vuole essere uno strumento di supporto alle Regioni per rafforzare e implementare la loro governance sui processi di adozione e utilizzo delle tecnologie nei rispettivi SSR. Ecco quali sono tempistiche ed obiettivi | | | |
|
|
| |
L'intelligenza artificiale emotiva solleva preoccupazioni etiche e giuridiche, specialmente nel settore sanitario dove i bias possono causare discriminazioni. Il nuovo AI ACT cerca di regolamentare l'uso dell'IA emotiva, ponendo limitazioni per evitare abusi e garantire trasparenza e giustizia. È cruciale promuovere un'IA etica che rispetti i diritti fondamentali | | | |
|
|
| |
Tech2Doc dell'Enpam permette di accelerare il processo di sviluppo di nuova cultura nel campo della salute digitale a supporto delle professioni sanitarie. Ecco quali vantaggi offre e le prospettive future | | | |
|
|
| | | |
Che cos'è il Fascicolo Sanitario Elettronico, come funziona, come attivarlo. Quali gli obiettivi, i livelli di diffusione, la normativa di riferimento, le criticità ancora aperte. Tutto quello che c'è da sapere | | | |
|
|
| |
|
|