Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
A quasi un anno dalla pubblicazione del DM 7 settembre 2023 sul Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0, il Garante Privacy interviene su 18 regioni italiane per presunte violazioni nella protezione dei dati, mettendo a rischio l'efficienza, l'interoperabilità e la fiducia nel sistema. La tutela dei diritti fondamentali è imprescindibile | | | |
|
|
| |
Il SSN italiano, a 46 anni dalla sua istituzione, si trova a un bivio critico: rinnovarsi o rischiare l'obsolescenza. I principi di universalità, solidarietà ed equità sono in discussione, mentre l'evoluzione tecnologica e le crescenti esigenze finanziarie impongono un ripensamento delle strutture. Urge un dibattito maturo per il futuro della sanità pubblica | | | |
|
|
| |
Negli ultimi anni, l'intelligenza artificiale ha rivoluzionato la scoperta di farmaci, migliorando significativamente i tassi di successo nelle fasi iniziali dei trial clinici. Un'analisi del Boston Consulting Group rivela che le molecole scoperte tramite AI mostrano un tasso di successo dell'80-90% in Fase I, rispetto al 40-65% dell'industria tradizionale
| | | |
|
|
| |
L'adozione crescente di sistemi di intelligenza artificiale nella sanità offre supporto diagnostico e terapeutico ai professionisti e autonomia ai pazienti. Ci sono, però, questioni di responsabilità, specie con software autonomi. Normative europee come il Regolamento MDR e proposte di direttive mirano a regolamentare l'uso e garantire sicurezza e trasparenza | | | |
|
|
| |
Il settore delle interfacce cervello-computer ha visto progressi significativi, con aziende come Neuralink e Synchron che sviluppano soluzioni innovative per disabilità motorie e comunicative. Le BCI promettono di migliorare la qualità della vita e trattare disturbi neurologici, ma sollevano importanti questioni etiche riguardo alla sicurezza, alla privacy e alla regolamentazione | | | |
|
|
| |
Una sanità moderna necessita di una copertura di rete 5G stabile e veloce, fondamentale per strutture ospedaliere digitali e interconnesse. Il 5G facilita telemedicina, IoT e remote surgery, riducendo costi e migliorando l’efficienza
| | | |
|
|
| |
European Health Data Space
|
|
Il Regolamento UE European Health Data Space (EHDS), approvato nell’aprile 2024, regola l’uso secondario dei dati sanitari elettronici per ricerca e innovazione. La nuova disciplina stabilisce una base giuridica comune, introduce il diritto di opt-out e assegna ruoli cruciali a titolari dei dati e fornitori tecnologici | | | |
|
|
| |
L'attuale Surgeon General degli Stati Uniti, Vivek Murthy, propone di inserire etichette di avvertenza sulle piattaforme social, simili a quelle sui pacchetti di sigarette, per segnalare i rischi per la salute mentale degli adolescenti. La proposta muove dalla crescente preoccupazione per l'impatto negativo dei social media sui giovani e richiama a interventi legislativi urgenti | | | |
|
|
| |
Un progetto innovativo dell'IRCSS San Raffaele, tra i finalisti del Premio Innovazione Digitale in Sanità 2024, è parte integrante della visione strategica dell'ospedale, volta a sostenere e valorizzare l'innovazione digitale in sanità, in linea con gli obiettivi del PNRR e del DM 77. Ecco come funziona l'approccio phygital al supporto del paziente candidato all'intervento chirurgico
| | | |
|
|
| |
Ottimizzazione e razionalizzazione dei processi sanitari, per migliorare l'appropriatezza dei percorsi di presa in carico e allo stesso tempo valorizzare le differenti professioni sanitarie, con un auspicato impatto sul contenimento della spesa. Ecco i punti di forza del modello finalista al Premio Innovazione digitale in sanità digitale del Politecnico di Milano | | | |
|
|
| |
L'accesso alle informazioni è fondamentale per un servizio sanitario efficiente. Gli standard di interoperabilità come HL7-FHIR e openEHR sono strumenti cruciali per affrontare questa sfida, offrendo la possibilità di scambiare e utilizzare dati sanitari in modo standardizzato. Il punto sulle opportunità e le sfide che l'adozione di questi standard comporta a livello nazionale e internazionale | | | |
|
|
| |
privacy e sanità digitale
|
|
App e siti internet dedicati alla salute e al benessere comportano la disponibilità, per i titolari dei trattamenti relativi, di un sempre maggior volume e varietà di dati che, nelle dovute condizioni, può consentire un’importante profilazione del cliente. Ecco le regole da seguire per cookies, web beacon e profilazione in sanità | | | |
|
|
| | | |
Il Fascicolo sanitario elettronico (FSE) promette di trasformare la sanità italiana entro il 2026 in base ai nuovi annunci del Governo, integrando funzionalità avanzate come pagamenti, prenotazioni e consultazioni. Tuttavia, l'implementazione disomogenea tra le regioni e la mancanza di interoperabilità rappresentano sfide significative. La tecnologia, inclusi big data e intelligenza artificiale, potrebbe rivoluzionare la medicina preventiva e predittiva | | | |
|
|
| |
SCARICA I CONTENUTI PREMIUM |
|
|
|
| |
|
|