Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Al G7 di Cernobbio, i paesi membri hanno delineato un percorso di cooperazione per armonizzare i sistemi di IA nel settore pubblico, focalizzandosi su diritti umani, interoperabilità e governance digitale. L’Italia ha avuto un ruolo determinante nella emanazione del Toolkit per i servizi pubblici di IA e di un Compendium di soluzioni digitali governative | | | |
|
|
| |
L'intelligenza artificiale sta trasformando la pubblica amministrazione, richiedendo nuove competenze e ruoli. Entro il 2030, i concorsi pubblici dovranno adattarsi, integrando competenze digitali e problem-solving. Reskilling e formazione continua diventeranno essenziali per preparare i dipendenti pubblici alle sfide future | | | |
|
|
| |
Il rapporto "E-Government Survey 2024" delle Nazioni Unite evidenzia progressi nel governo digitale globale, con una riduzione del divario tecnologico dal 45% al 22%. Tuttavia, persistono significative disparità nei paesi in via di sviluppo. L'indice EGDI misura questi sviluppi, sottolineando l'importanza di un ecosistema digitale collaborativo e resiliente | | | |
|
|
| |
Le tecnologie assistive non sono solo ausili medici, ma soluzioni che promuovono l'accessibilità e l'inclusione digitale, favorendo l'inserimento lavorativo e l'innovazione nei servizi pubblici e privati. L'Agenzia per l’Italia Digitale sta allestendo un laboratorio per valorizzarle in test, dimostrazioni pratiche, corsi di formazione e momenti di divulgazione | | | |
|
|
| |
L'adozione dell'intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione presenta vantaggi significativi, ma solleva preoccupazioni sulla privacy. È cruciale bilanciare efficienza e protezione dei dati, affrontando rischi come accessi non autorizzati e sorveglianza eccessiva, attraverso normative rigorose e tecnologie di protezione avanzate | | | |
|
|
| | | |
Grazie anche al PNRR stanno aumentando i servizi digitali della pubblica amministrazione in grado di semplificare la vita dei cittadini e le comunicazioni con gli enti. Ecco i siti e le app e gli strumenti che tutti dovremmo conoscere | | | |
|
|
| |
SCARICA I CONTENUTI PREMIUM |
|
|
|
| |
|
|