Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
| |
Il G7 dei Garanti privacy di Roma ha prodotto sette documenti chiave, tra cui un Action Plan per il futuro e riflessioni sull'uso dell'IA. L'obiettivo è una regolazione globale che rispetti dignità e libertà individuale | | | |
|
|
| |
Al G7 delle Autorità di Protezione Dati 2024 a Roma, si è discusso della regolamentazione dell'Intelligenza Artificiale, sottolineando il ruolo cruciale delle autorità nella governance etica e giuridica dell'IA. Centrali sono stati i diritti dei minori, la trasparenza algoritmica, e la cooperazione internazionale per un'armonizzazione normativa che protegga i diritti fondamentali | | | |
|
|
| |
L'articolo 16 del Regolamento UE 24/1689 impone ai fornitori di sistemi di AI ad alto rischio numerosi obblighi di conformità. Questi includono gestione della qualità, tracciabilità e trasparenza, tra altri requisiti specifici. Sebbene garantiscano sicurezza, questi obblighi rappresentano una sfida complessa per i fornitori e i professionisti del settore | | | |
|
|
| |
I droni di terra (UGV) stanno rivoluzionando la sicurezza con soluzioni versatili e autonome per sorveglianza e ispezione. Questi dispositivi, dotati di sensori avanzati e intelligenza artificiale, offrono copertura continua e tempestiva, riducendo costi e rischi. Tuttavia, le questioni etiche e di privacy richiedono una gestione responsabile | | | |
|
|
| |
Nel 2024, anno di elezioni per 2 miliardi di persone in 76 paesi, cresce il rischio di disinformazione e deepfake, specialmente nelle presidenziali USA. La sinergia tra AI e media manipolati minaccia la stabilità geopolitica, con campagne mirate a influenzare l'opinione pubblica e minare la fiducia nel processo elettorale | | | |
|
|
| |
L'accesso del datore di lavoro alle mail dei dipendenti è regolato da normative complesse e richiede attenzione per evitare violazioni della privacy. Ecco le linee guida, le sentenze rilevanti e i consigli pratici per stabilire regole interne che garantiscano la conformità legale e proteggano la dignità e la riservatezza dei lavoratori | | | |
|
|
| |
Quattro professionisti delle analisi forensi e un adolescente in grado di falsificare i documenti spiegano come è cambiato il mondo dei documenti falsi, come si individuano e quali tecniche vengono usate | | | |
|
|
| |
Il Decreto Legislativo 7 ottobre 2024 n. 144 adegua la normativa italiana al Data Governance Act, designando l'AgID come autorità competente. L'AgID coordinerà l'intermediazione e l'altruismo dei dati, collaborando con altre autorità per garantirne l'applicazione e monitorare la conformità, con sanzioni previste fino a cento mila euro | | | |
|
|
| |
Il Garante privacy sottolinea l'importanza di informare genitori e studenti sulle modalità di trattamento dei dati personali nelle ricerche scolastiche. La definizione chiara di ruoli e responsabilità, un'adeguata informativa e il consenso sono essenziali per la conformità al GDPR | | | |
|
|
| |
La sicurezza del cloud è una priorità che le organizzazioni di ogni livello devono affrontare, per tutelare i dati e le infrastrutture: ecco i punti principali da considerare | | | |
|
|
| |
La scalabilità del cloud è una caratteristica utile e vantaggiosa di questa tecnologia: approfondiamo in cosa consiste e quali sono i benefici per le aziende | | | |
|
|
| |
Negli ultimi tre anni, le neurotecnologie hanno fatto passi avanti significativi, sollevando questioni etiche e legali. L'Unesco lavora su una raccomandazione etica, mentre Neuralink avanza nella sperimentazione umana. L'Ue valuta nuovi quadri normativi per proteggere la privacy mentale. È cruciale informare i consumatori sui loro diritti sui dati neurali.
| | | |
|
|
| |
Il monitoraggio del traffico negli Internet Exchange Points (IXP) è vitale per garantire stabilità, sicurezza ed efficienza della rete. Un'analisi costante dei dati aiuta a prevenire congestioni, identificare minacce e pianificare espansioni infrastrutturali, riflettendo anche i cambiamenti sociali e culturali nell'uso di Internet | | | |
|
|
| |
Le FAQ del Garante del 6 giugno 2024 chiariscono che l'interesse pubblico è una valida base giuridica per il trattamento dei dati nella ricerca scientifica degli IRCCS, senza necessità di consenso. Questo risolve incertezze interpretative e semplifica gli studi osservazionali retrospettivi, promuovendo l'eccellenza nella ricerca e assistenza clinica | | | |
|
|
| |
Entrate in vigore in UE le ultime leggi di recepimento della direttiva europea sul whistleblowing, è possibile fare un bilancio della situazione, in particolare riguardo al settore del procurement | | | |
|
|
| | | |
Tutto ciò che c'è da sapere su SPID, in un articolo continuamente aggiornato a cura degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano: da come si ottiene l'identità digitale a quanto dura la validità. | | | |
|
|
| |
SCARICA I CONTENUTI PREMIUM |
|
|
|
| |
|
|