Agendadigitale.eu - Procurement dell'innovazione Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Procurement dell'innovazione
|
|
|
|
| |
L'obiettivo dell'Accordo Quadro è fornire servizi professionali tecnici e di supporto per l'adozione del cloud da parte delle Pubbliche Amministrazioni, l'iniziativa ha un valore di circa 300 milioni di euro ed è divisa in 10 lotti geografici | | | |
|
|
| |
A fronte di importanti passi avanti come il tanto atteso bando per la realizzazione delle infrastrutture regionali di telemedicina, per molti altri aspetti la strada verso la sanità digitale è tutta in salita. Ecco quali sono gli ostacoli principali | | | |
|
|
| |
Meno controlli, ma più efficaci anche grazie all’utilizzo delle tecnologie digitali come l’intelligenza artificiale, per favorire la ripresa e il rilancio delle attività economiche. I punti salienti dell’attuale bozza del decreto legislativo approdato in esame preliminare al Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per la PA, Paolo Zangrillo | | | |
|
|
| |
Con una dotazione finanziaria iniziale di 60 milioni di euro, lo strumento finanziario Equity Puglia mira a attrarre sul territorio regionale investitori professionali qualificati e di valorizzare le imprese innovative pugliesi offrendo loro importanti chance di crescita e di sviluppo | | | |
|
|
| |
La recente tornata di bandi e finanziamenti del PNRR è stata accompagnata spesso da testi di bando criptici o poco funzionali per l’utente finale. Certo, non si può pensare di ridurre il linguaggio giuridico ad un livello colloquiale. Può però essere fatto uno sforzo maggiore per rendere più comprensibile il linguaggio di istituzioni e PA | | | |
|
|
| | | |
Per vincere le sfide della trasformazione digitale (e del PNRR) occorre un forte coordinamento strategico ed operativo centro-territori, evitando frammentazione, ridondanze, squilibri tra le diverse realtà del paese. Ecco come gli acquisti della PA possono diventare volano di innovazione | | | |
|
|
| |
|
|