|
|
|
L'obiettivo dell'Accordo Quadro è fornire servizi professionali tecnici e di supporto per l'adozione del cloud da parte delle Pubbliche Amministrazioni, l'iniziativa ha un valore di circa 300 milioni di euro ed è divisa in 10 lotti geografici | | | |
|
|
|
|
Per comprendere il contesto del nuovo quadro normativo europeo sull'identità digitale, occorre innanzitutto esaminarne l'origine e la sua evoluzione con il Wallet. Il punto sulla genesi e le prospettive | | | |
|
|
|
|
Decreto legislativo 24/2023
|
|
Il Decreto legislativo 24/2023 introduce nuove prospettive per la protezione dei whistleblower in Italia. Unificata la disciplina per il settore pubblico e privato, per un quadro normativo chiaro e definito. Le modifiche introdotte, l'importanza di promuovere trasparenza, integrità e responsabilità all'interno delle organizzazioni | | | |
|
|
|
|
La recente tornata di bandi e finanziamenti del PNRR è stata accompagnata spesso da testi di bando criptici o poco funzionali per l’utente finale. Certo, non si può pensare di ridurre il linguaggio giuridico ad un livello colloquiale. Può però essere fatto uno sforzo maggiore per rendere più comprensibile il linguaggio di istituzioni e PA | | | |
|
|
|
|
Entro ottobre 2023 i commercianti sono chiamati a adeguare i registratori di cassa per generare il codice bidimensionale da riportare nello scontrino ai fini della partecipazione alla lotteria istantanea. Possono usufruire di un credito d'imposta. Ecco come partecipare | | | |
|
|
|
|
Conoscenza del diritto legato al digitale, capacità nella gestione dei dati, padronanza dei principale strumenti di comunicazione, agilità tecnologica: sono le soft skills necessarie agli avvocati nell’era delle nuove tecnologie. Ma non bastano, occorre specializzarsi ulteriormente: vediamo come | | | |
|
|
|
|
Dal 30 giugno 2022 c'è l’obbligo per commercianti e professionisti di avere il Pos, come spiegato dal Decreto PNRR 2: approfondiamo tutto ciò che è necessario sapere, quali sanzioni si rischiano, quali sono i costi per l’utilizzo, soluzioni disponibili sul mercato | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
In Ue è in discussione la modifica del Regolamento in materia di identificazione elettronica e servizi fiduciari. La novità più importante è rappresentata dal cosiddetto eWallet, il nostro “portafoglio digitale” per i documenti personali. Come funzionerà, i vantaggi, le implicazioni e le relazioni con SPID, CIE e gli altri sistemi correlati. | | | |
|
|
|
|