Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
| |
Le critiche all'Autorità sono state eccessive. Non è mai stata bloccata "l'innovazione" ma solo un programma web, ChatGpt. Ma il vero errore sarebbe il nulla di fatto. Anche riveduta e perfezionata in sede europea, l'auspicio è che l'azione privacy rientri nell'arsenale di attenzioni che ci servono per "umanizzare" l'AI | | | |
|
|
| |
In ChatGpt di OpenAI manca una adeguata informazione che renda agevole agli interessati far valere i loro diritti, a cominciare da un uso consapevole e responsabile della chat. Ma così non possiamo tutelare le nostre identità e relazioni, che sono sempre più basati sui dati. Il provvedimento del Garante anticipa un'epoca | | | |
|
|
| |
Il Garante privacy su ChatGpt ha fatto un intervento necessario. Chiediamoci però: posto che la tutela dei dati personali è uno di quei presidi di libertà sanciti dai trattati e richiamati dalle Carte Costituzionali, tra cui il nostro articolo 2, fino a che punto è possibile o, addirittura doveroso, limitare l’algoritmo? | | | |
|
|
| |
Il blocco del Garante a Chatgpt ci ricorda che l'avanzata dell'innovazione non può prescindere dai diritti. Una scorciatoia che sempre tenta le imprese.
Meno male che ci sono i Garanti Privacy. Ma non basta, serve un'azione istituzionale più ampia, che non riguarda solo la privacy | | | |
|
|
| |
ChatGPT è stato sviluppato ignorando l’approccio di privacy by-design che è la regola base per il trattamento dati in Europa. La domanda di fondo va allora oltre al caso concreto e riguarda il tipo di società digitale che vogliamo creare e in particolare il rapporto che vogliamo instaurare con la tecnologia | | | |
|
|
| |
Non sembra, ancora, riscontrarsi una matura visione politica in grado di elaborare, allo stato attuale, normative adeguate a sostenere i ritmi dello sviluppo con cui le tecnologie si stanno progressivamente perfezionando. Diversi i nodi problematici da affrontare, dalla disinformazione al copyright. Il punto | | | |
|
|
| |
Dopo il provvedimento temporaneo del Garante privacy e la decisione di OpenAi di bloccare l’accesso a ChatGPT dall’Italia, si sono levate molte voci contrarie alla decisione. Proviamo a fare chiarezza su cosa ha detto esattamente l’Autorità e del perché siamo sicuri che anche altri Paesi si accoderanno | | | |
|
|
| |
Il provvedimento del Garante su Chatgpt è corretto e va difeso, per ragioni molto pratiche, non solo formali; e poco ideologiche. Senza tutele il valore del nostro dato diventa merce consegnata allo sfruttamento da parte di interessi terzi. A svantaggio ci utenti e aziende europee | | | |
|
|
| |
L'appello di esperti e imprenditori per una moratoria di sei mesi all'uso dell'IA generativa e lo stop temporaneo del Garante privacy dimostrano che la vicenda di ChatGPT è tutta in divenire. Il fatto certo è che il suo utilizzo non può rimanere deregolamentato, e che bisogna intervenire subito | | | |
|
|
| |
Il provvedimento del Garante Privacy su ChatGpt accende l'opinione pubblica e la politica italiana. Ma ora serve un dibattito politico più maturo ed europeo. La domanda a cui rispondere e reagire: fino a che punto le nostre vite dovranno essere guidate da sistemi digitali, e a quali condizioni? | | | |
|
|
| |
Proibire o disincentivare l’uso di strumenti come ChatGPT può avere effetti a cascata dirompenti, che rischiano di allargare il gap con altri Paesi sia sull’adozione che sullo sviluppo dell’intelligenza artificiale da parte delle imprese italiane, che già scontano l’assenza di una strategia nazionale degna di questo nome | | | |
|
|
| |
Il Garante privacy ha aperto un'istruttoria e imposto una limitazione provvisoria del trattamento ad OpenAI, che dovrà comunicare entro 20 giorni le misure intraprese in attuazione di quanto richiesto, pena una sanzione fino a 20 milioni di euro o fino al 4% del fatturato globale annuo | | | |
|
|
| |
Il tribunale di Modena chiarisce come attuare il nuovo diritto all'oblio in vigore da gennaio, sulle notizie, in particolare quelle relative agli imputati assolti o alle persone indagate nei confronti delle quali è stato emesso decreto di archiviazione. Regole precise: eccole | | | |
|
|
| |
La norma ISO/IEC 27559:2022 introduce un nuovo standard di anonimizzazione dei dati, con l'obiettivo di attenuare i rischi durante il ciclo di trattamento dei dati. Le tecniche di anonimizzazione, per quanto evolute, presentano però ancora delle criticità e gli scenari dei big data pongono temi non del tutto esplorati | | | |
|
|
| |
La fine dei cookie di terze parti è l’inizio di un nuovo modo di fare marketing. Ecco come il people based marketing consente di gestire questo passaggio, puntando all’instaurazione di relazioni umane e di valore con i clienti | | | |
|
|
| |
In regime di costante connessione, alcuni lavoratori possono essere portati a prolungare in modo indefinito l’orario di lavoro, finendo col rinunciare alla necessaria distinzione tra vita privata e attività professionale. Ecco perché il diritto alla disconnessione costituisce un tema centrale e di assoluta attualità | | | |
|
|
| |
I dati Clusit indicano che il settore manifatturiero è sempre più nel mirino degli attacchi cyber: uno scenario in cui le piccole e medie imprese possono essere svantaggiate. Ecco i passi da intraprendere per tutelarsi al meglio | | | |
|
|
| |
Nell'ultimo rapporto Ocse, si analizzano le cosiddette tecnologie di rafforzamento della privacy (PET), definendo quattro macrocategorie e suggerendone i criteri di utilizzo. il livello di maturità delle tecnologie PET è però ancora eterogeneo e, in alcuni casi decisamente acerbo | | | |
|
|
| |
È evidente che, come tutti noi stiamo sperimentando, non basta la fissazione di regole, per quanto stringenti e vincolanti, per arginare un fenomeno molesto e criminale come il telemarketing selvaggio. Il nuovo codice di condotta potrebbe essere lo strumento adatto, con i giusti presupposti | | | |
|
|
| |
segnalazione di violazioni
|
|
Quali sono, di fatto, i vantaggi tangibili della cosiddetta compliance integrata per l’impresa e quindi l’imprenditore, oltre al rispetto delle norme e, per ciò che concerne la normativa 231, alla prevenzione della responsabilità dell’Ente in sede penale? Ecco cosa c'è da sapere | | | |
|
|
| | | |
Dal punto di vista della protezione dei dati personali ChatGPT pone nuovi interrogativi, da un lato affascinanti, dall’altro inquietanti, incarnando perfettamente le due facce della stessa medaglia che caratterizzano lo sviluppo di un’IA. I maggiori problemi | | | |
|
|
| |
|
|