|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
|
|
Una relazione di alto spessore istituzionale, ma anche culturale, quella tenuta dal Presidente Pasquale Stanzione ed edificata sul binomio potere dell’innovazione/solitudine digitale. Una sintesi degli interventi portati avanti nel 2022 e delle sfide legate allo sviluppo inclusivo e umano-centrico del digitale | | | |
|
|
|
|
I cambiamenti tecnologici in atto e l’aumento degli attacchi informatici impongono maggiore attenzione alle strategie di sicurezza e alla collaborazione pubblico-privato. È essenziale disporre di servizi pubblici sicuri e resilienti e basare la risposta alle minacce sulla collaborazione internazionale. Lo stato dell’arte nel nostro Paese | | | |
|
|
|
|
Le nostre auto connesse raccolgono molti più dati di quanto immaginiamo, alimentando la sorveglianza digitali cui sempre più siamo sottoposti. Cosa sanno di noi? come vengono usati questi dati e da chi? Quali sono le norme che ci tutelano? Tutto quello che c'è da sapere | | | |
|
|
|
|
La Privacy by Design richiede una progettazione approfondita del sistema operativo aziendale per garantire la protezione dei dati. Si tratta di assumersi la responsabilità delle violazioni commesse dai responsabili e sub-responsabili. Ecco perché non averne rispettato i principi ha avuto una parte importante nella sanzione da 7,6 milioni a Tim per telemarketing selvaggio | | | |
|
|
|
|
Le proposte Ue per il contrasto alle frodi nei servizi di pagamento che saranno recepite nella prossima Direttiva PSD3, avranno un impatto significativo sui prestatori di servizi di pagamento e sui costi dei servizi. L'obiettivo è garantire la tutela del cliente riducendo gli oneri e aumentando l'informazione sulle truffe | | | |
|
|
|
|
Il Piano cinese di sviluppo dell'intelligenza artificiale ha tra i suoi obiettivi di far conseguire a Pechino un “first mover advantage”: se la Cina riuscisse in uno degli obiettivi dichiarati nel documento, la capacità di competere degli Usa e di altre democrazie liberali – soprattutto nel settore militare - potrebbe essere messa a dura prova | | | |
|
|
|
|
Il diritto di accesso è uno dei diritti fondamentali previsti dal GDPR per consentirci la certezza che i nostri dati siano in modo conforme alla normativa europea. Le norme italiane, le implicazioni per la PA, quando può essere negato | | | |
|
|
|
|
Gli studi dei commercialisti sono a rischio di attacchi: scopriamo quali strumenti hanno a disposizione e come il rispetto dei principi del GDPR possa potenziarne la sicurezza informatica | | | |
|
|
|
|
tecnologie e reponsabilità
|
|
La tecnologia è una componente chiave per gestire ogni comportamento dell’impresa, ma può diventare anche fonte di rischio. In particolare, gli sforzi devono essere rivolti alla cyber security e alla capacità di prevenire, identificare e rispondere in tempo reale a qualsiasi forma di attacco | | | |
|
|
|
|
I sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzati procurano indubbi vantaggi alle aziende, ma vanno a incidere anche sui diritti dei lavoratori. Il punto sugli interventi normativi | | | |
|
|
|
|
Dal furto di asset digitali agli attacchi all'integrità dei dati: di fianco ai vantaggi per i brand, il metaverso potrebbe celare anche delle insidie di sicurezza per le aziende. Ecco quali sono le principali e come difendersi | | | |
|
|
|
|
|
|
L'attuale testo dell'AI ACT europeo tratta anche dell'intelligenza artificiale generativa tipo Chatgpt. Ma i tempi sembrano lunghi. Nel frattempo si muovono anche gli USA | | | |
|
|
|
|