Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
I problemi rilevati dal Garante privacy nell'ambito dello screening internazionale per verificare il rispetto del principio di accountability del Gdpr da parte di enti pubblici. Un rapporto che suona da monito per tutte le aziende: le autorità hanno elevate capacità di screening anche in questa fase | | | |
|
|
| |
Dall'entrata in vigore del Gdpr, anche gli istituti scolastici si trovano a dover adeguare le procedure ai dettami del nuovo regolamento Ue. Vediamo quali sono le principali criticità nell'ambito del trattamento di dati di persone per lo più di minori e quali le situazioni che possono prefigurare potenziali violazioni | | | |
|
|
| |
Per conciliare esigenza d'informazioni e rispetto della privacy occorre lavorare su più livelli, adottando un approccio multidisciplinare all'intelligenza artificiale e, nello specifico, ai sempre più pervasivi sistemi di riconoscimento facciale. Ecco perché serve un'etica digitale e cosa rischiamo | | | |
|
|
| |
I ruoli da assegnare nel complesso procedimento di adeguamento al GDPR ha richiesto l'intervento del Garante della privacy che ha fatto luce sulla considerazione da attribuire agli autonomi, su cui aleggia il dubbio della titolarità o responsabilità del trattamento. Con il rischio di sanzioni per chi sbaglia | | | |
|
|
| |
"Un attacco informatico è come il ghiaccio sporco sulle strade, quando te ne accorgi è sempre troppo tardi" scriveva Dan Verton. Ma la velocità di reazione può far entrare in rotta di collisione con la normativa. Ecco i nodi da chiarire | | | |
|
|
| | | | | |
Cos’è il Cybersecurity Act, quali sono i suoi obiettivi e come si colloca nel quadro della normativa Ue sulla sicurezza di reti e sistemi informativi. Tutto ciò che c’è da sapere sul Regolamento che vuole creare un nuovo sistema di certificazione della sicurezza di prodotti e servizi Ict e rafforzare il ruolo dell'Enisa | | | |
|
|
| |
|
|