|
|
|
La rapida adozione di Linee guida che consentano ai titolari di microimprese e PMI di conoscere le modalità semplificate per adempiere agli obblighi di GDPR e normativa nazionale sarà tra i compiti più urgenti che il Garante dovrà affrontare nei prossimi mesi, sulla base dei nuovi poteri assegnati dal decreto 101/2018 | | | |
|
|
|
|
Il quadro normativo sulla protezione dei dati personali è ormai definito, dopo l'entrata in vigore del decreto 101/2018. Ora occorre adeguarsi, tenendo presente che il GDPR è fonte primaria e prevede sanzioni rilevanti, e che la parola d'ordine è "trasparenza". Vediamo come districarsi in questo complesso percorso | | | |
|
|
|
|
Sono molti i metodi e gli strumenti per l’analisi e la gestione dei rischi privacy, necessari per ottemperare agli obblighi di “privacy by design” imposti dal GDPR. Vediamo gli approcci proposti da Enisa e CNIL e come le aziende possono scegliere quello più adatto alla propria realtà e ai propri standard | | | |
|
|
|
|
L’art 2-quaterdecies del decreto legislativo 101/2018 ha introdotto la definizione di “soggetto designato”. Vediamone ruoli e funzioni e perché non tale figura non va confusa con quella del Responsabile del trattamento cosiddetto “interno”, prevista dal vecchio art. 29 del Codice Privacy e oggi del tutto superata | | | |
|
|
|
|
La nomina del DPO negli enti locali procede molto a rilento e non va meglio per quanto riguarda l'adozione delle misure tecniche informatiche ed organizzative in capo al titolare. Ecco cosa rischiano le amministrazioni inadempienti in termini di sanzioni amministrative ed illeciti penali | | | |
|
|
|
|
Un protocollo neuroscientifico per escludere possibili atti di violenza tra i membri degli equipaggi nei prossimi viaggi spaziali extra lunari. Lo hanno elaborato due scienziati forensi italiani, partendo da uno studio di rango antropico-evolutivo denominato “Criminogenesi Evolutiva”. Vediamo di cosa si tratta | | | |
|
|
|
|
Le tecnologie digitali, in particolare l'IoT, hanno portato notevoli vantaggi nel settore agroalimentare, dalla riduzione dei costi alla maggiore resa delle coltura. Il rovescio della medaglia è l'aumento della vulnerabilità a cui il settore può essere esposto attraverso i dispositivi Agritech. Ecco le principali minacce | | | |
|
|
|
|
In cosa consiste la banca dati del DNA e perché è importante istituirla. Qual è la normativa di rifermento, quali sono le categorie di soggetti dai quali il DNA è acquisibile e attraverso quali strumenti viene garantita la tutela della privacy | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
Ancora imprese ed enti pubblici sono impreparati ad accogliere le novità del maggio 2018, con il nuovo regolamento sulla protezione dei dati personali. Questo articolo contiene tutte le informazioni e i link alle risorse utili per potersi destreggiare nella rivoluzione | | | |
|
|
|
|