Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
| |
Il 2019 è stato un anno importante per la protezione dei dati personali e ha marcato il ruolo chiave che l’Europa ha assunto col Gdpr. Ma altrettanto importante sarà il 2020. Vediamo quali sfide attendono le autorità nazionali | | | |
|
|
| |
In una recente Opinion, l’autorità europea che vigila sul rispetto della protezione dei dati presso gli organi e le istituzioni dell’Ue (EDPS), ha affrontato le tematiche legate al binomio ricerca scientifica-protezione dei dati personali. Vediamo alcuni tra i punti principali trattati e le raccomandazioni dell’Autorità | | | |
|
|
| |
Slittano da gennaio a luglio le nuove norme sui trojan di Stato. L’auspicio è che quando le norme entreranno in vigore il sistema si sia strutturato per evitare i casi di perdite di dati, abusi e diffusioni illecite che, avevano previsto anni fa e che si sono puntualmente verificati | | | |
|
|
| |
Considerando la rapidità con cui la tecnologia si evolve e la molteplicità dei mezzi usati per raccogliere i nostri dati (vedi le app), non è più possibile ritenere esaustive le indicazioni normative vigenti sui cookie. Ecco perché, in attesa della direttiva ePrivacy, i Garanti Ue prendono le contromisure | | | |
|
|
| |
L’impressione più forte che si ha dopo qualche giorno di visita alla Repubblica Popolare Cinese è che tutto è talmente così grande che loro potrebbero, volendo, fare a meno di noi. Ecco quali sono gli aspetti più interessanti sul fronte tecnologico e non solo | | | |
|
|
| |
L'attivismo di aziende come Google e Amazon in ambito sanitario solleva più di una perplessità sulle modalità di utilizzo dei dati sensibili. A destare preoccupazione, in primis, l'addestramento degli algoritmi volti a ottimizzare i processi di cura: casi di discriminazione si sono già verificati, come evitarne di nuovi? | | | |
|
|
| |
Il welfare state digitale potrà essere una occasione importante solo se saprà garantire uno standard di vita più elevato per le persone vulnerabili e svantaggiate. Ecco perché deve cambiare in questo senso anche l'approccio alla protezione dei consumatori | | | |
|
|
| |
Apple ha ammesso lo scan delle immagini iCloud per combattere la pedopornografia e ha difeso la decisione di crittografare l’iPhone, anche se questo complica la vita alle forze dell’ordine. In molti hanno letto in questi atti il segnale dello strapotere delle big tech ma la questione merita una riflessione più profonda | | | |
|
|
| |
Inconsapevoli dei rischi a cui li esponiamo, continuiamo a condividere le foto e con esse la vita dei nostri figli sui social. Se lo sharenting è un fenomeno troppo recente per potere fare delle verifiche longitudinali, una cosa è sicura: è in atto una vera e propria guerra per il possesso dei dati dei nostri ragazzi | | | |
|
|
| |
Molte polemiche sollevate da TikTok sono comuni a tutti i social, in particolare sotto il profilo della sicurezza e della privacy. È evidente che la “fuga di dati” è un fenomeno insisto nel web con il quale gli utenti fanno i conti quotidianamente, accettandone il rischio. Perché, allora, il TikTok è sempre più nel mirino? | | | |
|
|
| |
I progressi nella tecnologia hanno migliorato la capacità di bloccare minacce, rilevare anomalie, prevenire i danni causati dagli utenti. Il problema è che la sicurezza totale non esiste e nel mare magno della rete, individuare un evento minaccioso è come trovare l’ago nel pagliaio. Vediamo quali strumenti possono aiutare | | | |
|
|
| |
L'avvio della lotteria degli scontrini 2020 è previsto per il primo luglio, potranno partecipare i contribuenti che fanno acquisti e dovranno fornire il codice fiscale: l'iniziativa coinvolge dunque anche il trattamento dei dati, sulla questione il Garante della privacy è intervenuto due volte | | | |
|
|
| |
I giochi online, in particolare le chat, sono diventate il luogo ideale per il cyber crime. Per furto d'identità, ransomware e altri crimini. Ma è terreno fertile anche per il cyberbullismo. Ecco tutti i pericoli | | | |
|
|
| |
Nell'ambito della tecnologia blockchain, individuare il titolare del trattamento dei dati personali è tema di un acceso dibattito: analizziamo la situazione, considerando la normativa | | | |
|
|
| |
Se per le aziende è stato dato ampio spazio alla sicurezza dei dati, in ambito domestico siamo poco abituati a pensare ai rischi che corriamo adottando tecnologie che, molte volte, sono più complesse di quelle adottate in ambito business. Ecco come prevenire danni da vulnerabilità cyber | | | |
|
|
| | | |
Il 2019 è stato un anno di svolta nell’ambito della sicurezza cibernetica. Cosa dobbiamo attenderci dal prossimo decennio? Una panoramica su cosa è stato fatto, cosa si sta facendo e cosa resta da fare | | | |
|
|
| |
|
|