Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
| |
Aggiornamento delle infrastrutture digitali, zero turn over e scarsità di know how mettono a dura prova scuole ed enti locali minori nell'adeguamento alle norme. Ma è lo stesso regolamento che prevede una serie di soluzioni. Vediamole nel dettaglio | | | |
|
|
| |
Informative generiche, formule sbagliate, richieste illegittime. Molto spesso lo strumento introdotto dal regolamento viene travisato, esponendo le organizzazioni al blocco di trattamenti e perfino a sanzioni. Esempi e indicazioni | | | |
|
|
| |
indagini e protezione dati
|
|
Dalle prime microspie a Corleone ai trojan con scenari da grande fratello. Anche il recente decreto 161/2019 appena approvato risolve le molteplici problematiche e i rischi derivanti dall’uso dei captatori informatici. Cosa ne penserebbe Giovanni Falcone? | | | |
|
|
| |
L’utilizzo di algoritmi nelle procedure di selezione della PA è di per sé corretto e utile anche per il taglio di tempi e costi ma bisogna rispettare determinati canoni, in particolare quelli fissati dal Gdpr poiché, come riconosce dal giudice, non possono valere per talim attività leggi concepite nell’era “analogica” | | | |
|
|
| |
Nonostante la normativa europea imponga una serie di misure tecniche per proteggere il know how aziendale riservato, non indica esattamente le azioni da adottare. E' la prassi a supplire al gap regolatorio: mutuando il processo da direttive relative a discipline diverse. Ecco come | | | |
|
|
| |
Il 2020 sarà cruciale per vedere quali scenari si delineeranno nella competizione internazionale sul 5G. Su questo tema la stessa Europa si troverà a giocare una partita vitale, per evitare di rimanere confinata in una sfera d’influenza esterna e diventare oggetto passivo dei giochi geopolitici sino-americani | | | |
|
|
| |
L'evoluzione tecnologica e digitale contribuisce a evidenziare limiti e urgenze delle attuali norme antitrust. Nei confronti delle big tech, però, il vento sta cambiando, negli Usa, in Europa e non solo e, nonostante le difficoltà di un processo globale, potrebbe essere la volta buona, vediamo perché | | | |
|
|
| |
Dai rischi a cui noi stessi ci esponiamo accettando, senza leggerli, i 'Termini e Condizioni d'uso' che sottoscriviamo quando usiamo un nuovo servizio, a quelli legati a bug o forzature dei produttori di software (uno su tutti l'antivirus Avast): ecco come, quando e perché la nostra privacy è sempre più a rischio | | | |
|
|
| |
Il paradosso della privacy: è noto ormai che la sicurezza dei nostri dati personali è messa in serio pericolo sui siti web, eppure pochi usano i (facili) strumenti per navigare in modo sicuro (a partire dal browser giusto). Diamo qualche consiglio | | | |
|
|
| |
L’ente comunale in quanto Titolare del Trattamento deve di volta in volta e per ogni trattamento individuare la specifica finalità e la pertinente condizione di liceità. Vediamo come fare e come comportarsi in previsione di un'ispezione | | | |
|
|
| |
Nonostante il “ritardo” al quale stanno cercando di porre rimedio, gli Stati Uniti sono pienamente consapevoli, della necessità di una disciplina completa e globale volta a tutelare i dati riferibili alle persone fisiche, nonché di un’autorità specifica deputata ad assicurarne l’applicazione. I nodi da sciogliere | | | |
|
|
| |
Sono state più di centoquaranta le società acquisite da Google nell’ultimo ventennio, oltre dieci solo negli ultimi due anni: l'azienda fa così incetta di dati personali di tutti noi. Difendere la privacy può essere sempre più difficile, di conseguenza. Ma è possibile: ecco qualche consiglio | | | |
|
|
| |
Le aziende che si rivolgono ai baby consumatori (e non solo) sfruttano le potenzialità offerte dai video e dal marketing per incrementare le vendite dei loro prodotti. Ma la privacy dei piccoli è a rischio ed è fondamentale prevedere un coordinamento tra gli Stati per l’adozione di regole stringenti | | | |
|
|
| |
Il ruolo dei genitori nella prevenzione dai rischi del web fra cyberbullismo, sex extortion, cybercrime, sexting, gambling, grooming | | | |
|
|
| |
Il riconoscimento facciale si sta diffondendo nelle scuole anche di Paesi democratici, a partire dagli Usa e fino anche all'Italia. Ecco gli utilizzi e le enormi sfide. La questione non è solo tecnologica o di diritto, ma è prima di tutto sociale | | | |
|
|
| |
Le forze di polizia di dieci paesi membri dell’Ue, in un rapporto guidato dalle forze austriache, hanno proposto la creazione di una rete europea di base dati di riconoscimento facciale e anche la Commissione starebbe lavorando in tal senso. Un obiettivo che non ouò non destare preoccupazione | | | |
|
|
| |
Il credit scoring è un metodo statistico che consente di valutare l’affidabilità creditizia e la solvibilità di una persona. Non tutti sanno, però, che non è usata solo dagli istituti di credito ma anche, ad esempio, da società elettriche e del gas. Ecco perché si corre il rischio di essere discriminati e come difendersi | | | |
|
|
| |
Quale base giuridica applicare per trattare i dati personali raccolti per finalità di marketing? Come fare web e social marketing per promuovere il brand nel pieno rispetto della normativa sulla privacy post Gpdr? I consigli | | | |
|
|
| |
La gestione della sicurezza del supporto digitale in ambito sanitario deve basarsi su un approccio che tenga conto di tutte le caratteristiche e degli aspetti che incidono di fattori di rischio. Da un'indagine dell'Altems, vediamo come arrivare a una classificazione dei livelli di sicurezza nelle strutture sanitarie | | | |
|
|
| |
Le banche dati sono utili strumenti digitali a disposizione dell'Agenzia delle entrate e della Guardia di finanza per condurre verifiche e selezionare i contribuenti da controllare: vediamo perché | | | |
|
|
| | | |
Il GDPR è un gran bel dono ma può fare male: per sancirne il successo non bastano le sanzioni, ci vorranno decenni di migliori prassi, molta giuris-prudenza. Tutte le figure coinvolte, dai Funzionari e Dirigenti dell’Autorità ai consulenti privacy sono perciò chiamati ad affrontare un periodo di prudente rodaggio | | | |
|
|
| |
|
|