Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Sia sul piano europeo sia su quello nazionale è il momento in cui si tirano le somme sullo stato di attuazione del GDPR e, in generale sulle recenti evoluzioni nel mondo della privacy. Vediamo lo stato dell'arte e le difficoltà di enti e organizzazioni. Punto critico: i rapporti coi DPO | | | |
|
|
| |
Nel recepimento del regolamento Ue viene introdotta una "clausola interpretativa a valenza generale" che in caso di controversie solleva più di una problematica. In ballo l'eventuale obbligo per lo Stato di risarcimento danni. E l'ipotesi di "violazione manifesta” e “colpa grave" con cui un giudice può dover fare i conti | | | |
|
|
| |
Sull'onda del regolamento europeo uno Stato Usa, la California, introduce per la prima volta nuove norme a tutela dei dati personali. Dal sistema di sanzioni alle informative per gli utenti, ecco punti di contatto e differenze fra le due disposizioni | | | |
|
|
| |
Per la sicurezza delle infrastrutture critiche bisogna agire soprattutto su dipendenti, collaboratori e fornitori. I programmi di security awareness hanno come scopo quello di rendere l’individuo da anello debole a ingranaggio più affidabile nei processi di sicurezza. Tuttavia, le iniziative risultano ancora poco efficaci | | | |
|
|
| |
Il regolamento ePrivacy riserva molte novità in fatto di tutela della riservatezza dei dati. Vediamo le ultime modifiche apportate dalla presidenza del Consiglio Ue, in attesa del testo definitivo, e le potenziali ricadute sui futuri modelli di business nel settore dell'Internet delle cose | | | |
|
|
| |
Una gestione integrata, intelligente e collaborativa della sicurezza nel mondo finanziario: così il progetto Finsec sfrutta le novità nel campo dell’intelligenza artificiale per fornire un sistema adattivo e in grado di reagire tempestivamente agli attacchi e contrastare le minacce complesse ed i loro effetti a cascata | | | |
|
|
| |
Alexa, Google Home, Cortana le star del nuovo mercato che solo in Italia vale 380 milioni di euro. Ma il loro ingresso nelle abitazioni pone in modo sempre più marcato la gestione di una serie di rischi. Ecco come proteggersi dai vari tipi di minacce | | | |
|
|
| |
In corso la competizione internazionale lanciata dall'agenzia Usa Nist per l'individuazione di algoritmi crittografici in grado di proteggere le informazioni nell'era del computer quantistico. Ecco il quadro in cui si muovono ricerca e industria | | | |
|
|
| |
In periodo di elezioni per il rinnovo dei Consigli degli ordini degli avvocati, una riflessione sui vincoli normativi applicabili per “analogia iuris” anche alla luce del Gdpr e sulle misure organizzative in materia di privacy adottate dai vari ordini professionali. | | | |
|
|
| |
Aumentano a velocità vertiginosa le "tracce" lasciate da utenti e dispositivi su Internet. Ma non è facile capire quali siano, chi le controlla, a chi vengono vendute. E' proprio su questa opacità che si costruirà il business del terzo Millennio. Vediamo come orientarsi e perché il Data Usage Control può essere la soluzione | | | |
|
|
| |
Smartphone, wearable, smart toys, ma anche Internet of Things: il mondo connesso e le massicce raccolte dati disegnano nuovi rapporti di forza nella società. Scenari che presentano vantaggi, ma anche rischi per le libertà individuali. Per questo serve una maggiore "educazione digitale" in grado di formare l'utenza | | | |
|
|
| | | |
Le minacce cyber crescono di pari passo con la diffusione dei dispositivi connessi. Aumentano anche le forme di difesa che, al pari degli attacchi, diventano sempre più complesse. Il problema, non solo in Italia, è la mancanza di esperti in cyber sicurezza. Vediamo cosa si sta muovendo e quali sono le maggiori minacce | | | |
|
|
| |
|
|