|
|
|
Il metodo CRISPR che permette di modificare gli acidi nucleici di cui è costituito il genoma di tutti gli organismi viventi, è valso il premio Nobel per la chimica a Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna per la loro capacità di “riscrivere il codice della vita”. Vediamo in cosa consiste e gli scenari che apre | | | |
|
|
|
|
Asl e medici che non sanno come fare se il paziente ha Immuni. Tamponi che non arrivano a domicilio. Tutti mali collegati e che prescindono da Immuni: non c'è ancora un protocollo sanitario strutturato, digitale, per gestire al meglio casi e tamponi. E i risultati si vedono in questi giorni | | | |
|
|
|
|
Negli ultimi anni, molti nuovi strumenti di Intelligenza Artificiale hanno trovato “spazio” in diverse riviste mediche, ma la loro efficacia è stata difficile da valutare per via della diversa qualità delle sperimentazioni e questo può essere un rischio per i pazienti. Cosa cambia con l’arrivo delle linee guida | | | |
|
|
|
|
Un’app di telemedicina, abbinata a Immuni e alla video chiamata sanitaria potrebbe permettere un efficace monitoraggio a distanza dei pazienti. I dati, elaborati da un algoritmo di AI, consentirebbero di individuare in anticipo i soggetti a maggiore rischio. Vediamo i vantaggi di questo approccio tecnologico alla pandemia | | | |
|
|
|
|
Gli attacchi informagli ospedali sono sempre più frequenti: nel solo 2020 sono raddoppiati rispetto al 2019. Il caso tedesco della paziente morta per un ransomware non sarà l’ultimo. Ecco cosa dice la legge su responsabilità di medici e strutture in questo caso | | | |
|
|
|
|
Questa crisi si può trasformare in un’opportunità di rilancio per l’Italia, ponendo al centro dell’agenda il tema giovani e innovazione. Ecco in che modo le soluzioni proposte dall'ecosistema delle startup italiane hanno contribuito a rispondere all'emergenza sanitarie e su cosa puntare nella fase di ripartenza | | | |
|
|
|
|
Si fonda sul malinteso dualismo "reale-virtuale" lo scetticismo degli apocalittici di fronte alla spinta innovativa impressa dall'emergenza sanitaria. Ma la paura di un mondo robotizzato, in grado di espropriare gli umani del proprio lavoro, rischia di bloccare l'adattamento evolutivo. Vediamo perché | | | |
|
|
|
|
Prosegue il percorso verso una più chiara regolamentazione della televisita, con altre due Regioni che, durante l’estate hanno emanato apposite delibere sulla scia delle misure che sono state adottate da tutti i livelli di governo per far fronte alla diffusione del Covid-19. Tutto quello che c’è da sapere | | | |
|
|
|
|
L'emergenza sanitaria ha accelerato il percorso di digitalizzazione delle PA, mettendo in evidenza l'esigenza degli enti di automatizzazione e multicanalità nella comunicazione con i cittadini: l'obiettivo infatti è garantire l'accesso alle prestazioni a tutti | | | |
|
|
|
|
La digitalizzazione può rivelarsi un’arma per arginare la crisi del settore turistico in seguito alla pandemia di coronavirus, favorendo imprese e clienti: approfondiamo l’esempio dell’app Lamialiguria | | | |
|
|
|
|
|
|
Tutto sull’app Immuni per la gestione del contact tracing nell’emergenza coronavirus. Vediamo come funziona, come scaricarla, a cosa serve, le tutele privacy. Come sta andando: se funziona per contenere il virus o se è un flop. Numeri aggiornati | | | |
|
|
|
|