Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
| |
La diffusione del coronavirus dimostra quanto sia assurdo che i dati prodotti dai nostri dispositivi digitali, che sarebbero un grande aiuto alle capacità di affrontare un’emergenza sanitaria, non siano nella disponibilità anche degli enti preposti a tutelare la nostra salute. Le norme vanno cambiate in questa direzione | | | |
|
|
| |
Il diritto alla protezione dei dati personali non è assoluto e può essere limitato ai fini del perseguimento di un obiettivo di interesse pubblico generale preminente o per proteggere diritti e libertà altrui. L’epidemia del Coronavirus non fa eccezione. Vediamo il contesto e cerchiamo di inquadrare le misure intraprese | | | |
|
|
| |
Tra febbraio e marzo 2020 si sono diffusi questionari per i lavoratori nell'ambito dell'emergenza per contrastare il coronavirus: la pratica deve attenersi alle regole in materia di data protection, perciò sul tema è intervenuto il Garante della privacy | | | |
|
|
| |
L’emergenza coronavirus ha contribuito a “sdoganare” lo smart working. In molti casi, tuttavia, visto lo stato di contingenza, le aziende potrebbero non aver prestato la dovuta attenzione agli aspetti legati alla cyber security e protezione dati personali. Vediamo come cogliere le opportunità senza correre rischi | | | |
|
|
| |
È acceso il dibattito sui profili di rischio relativamente alla data protection in relazione alle misure di contrasto all'evasione nella Legge di bilancio 2020: sul tema è intervenuto anche il Garante della privacy | | | |
|
|
| |
Solo 35 su 1252 datacenter censiti da Agid sono candidabili all’utilizzo per il Polo Strategico Nazionale. Terminato il censimento, resta da capire bene la strategia italiana: quale sarà l’approccio seguito in fatto di sicurezza dei dati, di coinvolgimento di soggetti privati, di alfabetizzazione di cittadini e imprese | | | |
|
|
| |
Spyware nei cellulari, telecamere per il riconoscimento facciale, wi-fi sniffer. Si basa su un mix di tecnologie vecchie e nuove la grande rete voluta dal presidente Xi Jinping che punta a "spiare" 1,4 mld di abitanti. Il prezzo pagato alla privacy del nuovo Panopticon che spaventa il mondo | | | |
|
|
| |
Controllare il fenomeno criptovalute è impossibile, ma servono delle norme transnazionali che ne definiscano la governance, ne prevedano la tassazione e aiutino a combattere gli illeciti, come quelli commessi da Pyongyang, ma anche da altri stati come l'Iran, Cuba o il Venezuela | | | |
|
|
| |
Il "gemello digitale" rappresenta il cruscotto di un sistema reale. In grado non solo di facilitare la messa a punto di strategie di gestione, ma anche di risolvere inefficienze o rischi prima che si verifichino realmente. Vediamo come agisce in caso di difesa delle reti | | | |
|
|
| |
Entro il 2024 il numero di dispositivi connessi supererà di 4 volte quello della popolazione mondiale. Una leva per i processi produttivi ed economici che rischia però di mostrare il fianco agli attacchi cyber. Le sfide da affrontare sul fronte dell'infrastruttura di rete che integra IoT e 5G con le piattaforme verticali | | | |
|
|
| | | |
L'evoluzione tecnologica e digitale contribuisce a evidenziare limiti e urgenze delle attuali norme antitrust. Nei confronti delle big tech, però, il vento sta cambiando, negli Usa, in Europa e non solo e, nonostante le difficoltà di un processo globale, potrebbe essere la volta buona, vediamo perché | | | |
|
|
| |
|
|