|
Procurement dell'innovazione
|
|
|
|
|
|
Una ricerca di SDA Bocconi mira a capire i punti critici della gestione dei progetti pubblici, le cause di ritardi e difficoltà: un esempio emblematico è il contesto del PNRR | | | |
|
|
|
|
I residui PNRR rappresentano un'opportunità per la PA. Una direttiva indica cinque principi guida per il loro utilizzo: prudenza, massimizzazione degli impatti, sostenibilità, comunicazione e integrazione con altri fondi | | | |
|
|
|
|
Cosa succede dopo una segnalazione secondo la disciplina del whistlebloewing e come si gestiscono le dovute indagini interne: ecco tutto quello che bisogna sapere | | | |
|
|
|
|
Analizziamo lo stato dell'arte della normativa sui data center in Italia, presentando suggerimenti e posizioni di rappresentanti politici e dei principali operatori del mercato | | | |
|
|
|
|
L'AI può trasformare la PA locale ma richiede fondamenta digitali solide. Il "back to basics" prevede approccio organico agli avvisi PNRR, digitalizzazione completa dei processi, corretta gestione documentale e governance dei dati | | | |
|
|
|
|
Soluzioni di intelligenza artificiale generativa, chatbot, agenti, ma anche ridefinizione di competenze digitali e soft skill: ecco come cambia il mestiere del project manager con l'aiuto dell'AI | | | |
|
|
|
|
L’Osservatorio di diritto comunitario e nazionale sugli appalti pubblici dell’Università di Trento ha partecipato alla consultazione sul livello di efficacia delle direttive appalti UE, coinvolte in un processo di revisione: ecco quanto emerso | | | |
|
|
|
|
Tutto quello che bisogna sapere sul lock in del cloud, al di là di ogni stereotipo: vediamo le best practice per garantirsi la massima tutela, a quali aspetti contrattuali fare attenzione e i suggerimenti dei provider | | | |
|
|
|
|
Il procurement è una leva strategica per la crescita, ma troppo spesso è un ambito trascurato: valorizzarlo significa offrire un'opportunità di innovazione e efficientamento a istituzioni e imprese | | | |
|
|
|
|
Investire in software di compliance all'avanguardia significa dotarsi di un potente strumento per affrontare la complessità normativa, trasformandola in un'occasione per ottimizzare i processi e ridurre i rischi aziendali | | | |
|
|
|
|
|
|
Il PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ammonta complessivamente a 235,12 miliardi di euro, dopo l’approvazione della Commissione Europea e dell’Ecofin nel 2023, in arrivo 21,4 miliardi di euro aggiuntivi, di cui 2,9 miliardi per il RepowerEu | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|