Agendadigitale.eu Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | | | |
L’era digitale non è una semplice evoluzione di Internet ma una nuova scoperta del fuoco. Occorre, anche tramite la semplice conoscenza di parole date troppo spesso per scontate senza conoscerne il significato, gettare le basi di un nuovo “libero arbitrio digitale”. Un estratto dalla prefazione del libro “Educazione civica digitale. Abbecedario essenziale” di Agostino Ghiglia | | | |
|
|
| |
La Commissione Ue ha pubblicato i primi orientamenti sulla Nis 2. Chiarisce così non solo i rapporti la tra la direttiva e gli attuali atti giuridici settoriali dell’Unione, ma anche le possibili sovrapposizioni con normative future | | | |
|
|
| |
Mentre si attende la conclusione del trilogo per l'approvazione finale dell'AI Act, è interessante approfondire l'aspetto legato ai rischi derivanti da uno scorretto utilizzo dei dati nei sistemi di intelligenza artificiale generativa | | | |
|
|
| |
La rapida evoluzione del panorama tecnologico rende difficile rimanere al passo con i cambiamenti, uno scenario in cui i professionisti della privacy rischiano di non risultare efficaci: serve un cambio di approccio basato sul foresight | | | |
|
|
| |
La stesura della nuova Legge di bilancio si preannuncia complessa, per la discrepanza tra la situazione attuale del PIL e quanto previsto dal governo: un contesto in cui spiccano difficoltà legate al PNRR, all'ambito appalti e alla questione della delega digitale | | | |
|
|
| |
La parità di genere in azienda è un importante elemento di crescita sostenibile, con benefici impatti non solo sulle imprese ma anche sui Paesi: tuttavia, annosi ostacoli precludono ancora una piena condivisione di questo valore | | | |
|
|
| |
SICUREZZA&PRIVACY DIGITALI* |
|
|
| | | | | | | | | | | | | | | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E SMART CITY |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PROCUREMENT DELL'INNOVAZIONE* |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gestione del rischio cyber | | | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
WEBINAR - 26 SETTEMBRE 2023, ORE 15:00 - 16:00 | | | |
| |
|
|
|
|
WEBINAR - 3 OTTOBRE 2023, ORE 11:00 - 12:00 | | | |
| |
|
|
|
|
MILANO, PALAZZO MEZZANOTTE - 5 OTTOBRE 2023, DALLE ORE 14:00 | | | |
| |
|
|
|
|
VERONA - 10 OTTOBRE 2023, DALLE ORE 9:00 | | | |
| |
|
|
|
|
WEBINAR - 11 OTTOBRE 2023, ORE 12:00 - 13:00 | | | |
| |
|
|
|
|
DIGITAL TALK - 12 OTTOBRE 2023, ORE 12:00 - 13:00 | | | |
| |
|
|
|
|
EVENTO IN PRESENZA - 12 OTTOBRE 2023 - MILANO | | | |
| |
|
|
|
|
WEBINAR - 17 OTTOBRE 2023, ORE 12:00 - 13:00 | | | |
| |
|
|
|
|
WEBINAR - 25 OTTOBRE 2023, ORE 15:00 - 16:00 | | | |
| |
|
|
|
|
OSSERVATORI DIGITAL INNOVATION |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|