Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
| |
Relazione annuale garante
|
|
Digitalizzazione, intelligenza artificiale, contrasto al telemarketing aggressivo, attenzione particolare ai soggetti vulnerabili, tutela dei dati sanitari: questi i temi su cui il Garante per la Protezione dei dati personali è stato maggiormente impegnato nel 2023 con uno sguardo antropocentrico verso le sfide dell’innovazione tecnologica | | | |
|
|
| |
Approvata dal Parlamento, la legge per la cybersicurezza nazionale introduce 24 articoli con misure per proteggere le infrastrutture critiche e contrastare i reati informatici. La normativa prevede obblighi di notifica per le PA, sanzioni per inosservanza e coordinamento tra enti. Si allinea alle direttive europee per un ambiente digitale sicuro | | | |
|
|
| |
Il Regolamento eIDAS 2.0 introduce un’identità digitale europea uniforme, migliorando sicurezza, interoperabilità e accesso ai servizi. Le novità includono l’European Digital Identity Wallet e potenziati servizi fiduciari. Impatti significativi riguardano la sicurezza informatica e la conformità al D. Lgs. 231/2001, richiedendo formazione, audit e aggiornamenti dei Modelli 231 | | | |
|
|
| |
Le autorizzazioni necessarie dall'Ordine professionale, cosa inserire nel registro cronologico, come gestire la relata di notifica: ecco tutto ciò che bisogna sapere sulla notificazione degli atti civili, amministrativi e stragiudiziali da parte degli avvocati tramite invio postale generato con mezzi telematici | | | |
|
|
| |
A partire dal D.Lgs. 231, la compliance ha evoluto il panorama normativo italiano, introducendo modelli organizzativi per prevenire condotte illecite. Inizialmente prematura, è diventata essenziale con la regolamentazione di settori come sicurezza sul lavoro e ambientale. Oggi, integra anche tecnologie avanzate come l'IA | | | |
|
|
| |
Le garanzie di sicurezza nel trattamento dei dati personali, come richiesto dal Regolamento UE 2016/679, sono cruciali. Il Garante privacy impone sanzioni per inadempienze. Le certificazioni come ISO 27001 e la normativa per infrastrutture digitali e servizi cloud sono fondamentali. È essenziale un approccio sostanziale nella scelta dei partner di trattamento | | | |
|
|
| |
Le tecnologie digitali stanno rivoluzionando l'intelligence militare, con l'IA, l'analisi dei big data, la sorveglianza satellitare e l'Osint. Questo cambiamento trasforma la raccolta, analisi e disseminazione delle informazioni strategiche, affrontando sfide e opportunità dell'intelligence militare 4.0 | | | |
|
|
| |
Durante la conferenza Cyber Talks a San Paolo, si è discusso delle strategie contro i crimini cibernetici e del crescente fenomeno del furto di smartphone per ottenere dati sensibili. Il mercato nero dei dati personali è alimentato dalla criminalità organizzata. La protezione dei dati e la consapevolezza delle minacce digitali sono essenziali | | | |
|
|
| |
La città di Detroit ha raggiunto un accordo con Robert Williams, arrestato ingiustamente per un errore del software di riconoscimento facciale. Il caso ha suscitato un dibattito nazionale sui rischi e le discriminazioni legati a questa tecnologia. L'accordo prevede nuove regole per il suo utilizzo da parte della polizia
| | | |
|
|
| |
Le valutazioni di impatto sulla protezione dei dati (DPIA) sono cruciali nel contesto dell'Intelligenza Artificiale (AI). È essenziale un approccio strutturato per identificare e mitigare i rischi, in linea con l’AI Act e il GDPR. Trasparenza, accountability e coinvolgimento degli stakeholder sono fondamentali per garantire la protezione dei diritti degli individui | | | |
|
|
| |
Il nuovo rapporto "Operational Summary" dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale offre un'analisi dettagliata delle minacce cibernetiche. Realizzato dal CSIRT Italia, il documento mensile mira a rafforzare la difesa preventiva del perimetro di sicurezza nazionale, fornendo una panoramica delle vulnerabilità e degli attacchi rilevati
| | | |
|
|
| |
La Banca Telefonica è cruciale per i clienti, facilitando operazioni via telefono con supporto umano o automatizzato. La sua implementazione, nelle forme informativa e dispositiva, richiede attenzione alla sicurezza e conformità normativa, rappresentando una sfida per legali e DPO. Il ruolo degli operatori e le misure di identificazione e registrazione sono fondamentali | | | |
|
|
| |
L’AI Act regolamenta in maniera organica lo sviluppo, l’immissione sul mercato e l’uso dei sistemi di intelligenza artificiale. La disciplina della protezione dei dati personali resta però primariamente affidata al GDPR. In questo quadro normativo, la compliance in materia di data protection nel contesto dell’intelligenza artificiale presenta molteplici e sfidanti questioni interpretative | | | |
|
|
| |
L'analisi dei big data è una priorità per le aziende al fine di mantenersi competitive sul mercato: vediamo tutto ciò che bisogna sapere per sfruttare al meglio questa strategia | | | |
|
|
| |
Il Social Zombing compromette la reputazione online senza bisogno di furto di password, attraverso attività come follower falsi e recensioni fake. L'intelligenza artificiale generativa amplifica tali attacchi, rendendoli più sofisticati e dannosi. Monitoraggio costante e proattività sono essenziali per difendersi da queste insidie digitali | | | |
|
|
| | | |
Il Consiglio dei ministri ha approvato lo schema di decreto legislativo per recepire la Direttiva NIS 2, rafforzando la sicurezza informatica nazionale. Le misure includono una Strategia Nazionale di Cybersicurezza, la definizione di soggetti critici, e obblighi specifici per soggetti essenziali e importanti. Il decreto allinea gli standard italiani a quelli europei | | | |
|
|
| |
SCARICA I CONTENUTI PREMIUM |
|
|
|
| |
|
|