Agendadigitale.eu - Cultura e società digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
| |
Le cosiddette "shitstorm", tempeste d'odio online, sollevano interrogativi sull'efficacia degli algoritmi nel monitoraggio dei contenuti. Dubbi che hanno spinto il consiglio di AGCOM ad avviare una serie di audizioni rivolta alle maggiori piattaforme e ai responsabili dei social più diffusi. Ecco con quali obiettivi | | | |
|
|
| |
L'intelligenza artificiale è al centro del dibattito su futuro del lavoro. Gli ultimi studi di FMI, OCSE, World Economic Forum e PwC forniscono spunti di riflessione. L'IA generativa potrebbe essere un punto di svolta, ma è fondamentale considerare l'IA come un complemento e non un sostituto dei lavoratori. Spetta insomma a noi umani capire come utilizzarla al meglio | | | |
|
|
| |
Il sistema AlphaGeometry combina tecniche di ragionamento simbolico e quelle tipiche dei modelli LLM per la soluzione di problemi di geometria complessi. Un risultato la cui portata è ancora difficile da stabilire ma che consente di capire in che modo l’impiego di tecniche ibride possa rendere le moderne AI più efficaci nello svolgere compiti specifici | | | |
|
|
| |
L'Osservatorio sulla Trasformazione Digitale analizza la digitalizzazione in Italia, prevedendo scenari evolutivi e individuando interventi per sostenere la transizione in vari ambiti chiave: formazione digitale, valorizzazione dell'etica e dell'inclusione, Intelligenza Artificiale (IA) e cybersecurity. Un'analisi delle azioni intraprese e delle prospettive future | | | |
|
|
| |
Nell'era della conoscenza, non possiamo più permetterci di ignorare l'importanza della "manutenzione" delle persone. Le pressioni sul lavoro, spesso esacerbate da modelli di gestione nocivi come il micromanagement, stanno generando livelli preoccupanti di stress e burnout. Una situazione che, oltre a minare il benessere dei dipendenti, ha un impatto diretto ed evidente sulle prestazioni aziendali | | | |
|
|
| |
In un mondo sempre più globalizzato, l'apprendimento della lingua inglese diventa un asset essenziale per le aziende. La tecnologia offre strumenti sempre più innovativi per la formazione linguistica, svolgendo un ruolo cruciale nel successo aziendale | | | |
|
|
| |
Le biblioteche, luoghi di conservazione della conoscenza, stanno subendo una trasformazione radicale grazie all'era digitale. L'artista scozzese Katie Paterson, attraverso il progetto Future Library, ci offre una visione del futuro delle biblioteche, in cui il tempo diventa una dimensione fondamentale, accanto allo spazio fisico | | | |
|
|
| |
Intelligenza umana e artificiale sono e rimarranno sempre diverse. L’AI potrà anche arricchirsi di una conoscenza enorme ma è e resterà sempre sprovvista di un corpo e della componente affettiva, sempre in gioco nell’acquisizione di nozioni e nel potenziamento delle nostre capacità | | | |
|
|
| |
L’uso eccessivo di Internet e dei dispositivi digitali ha un impatto negativo sulla salute. Strumenti che limitano o bloccano la quantità di tempo trascorso connessi aiutano a gestire questo sovraccarico | | | |
|
|
| | | |
È necessaria una normativa ad hoc per i "foundation models" nell'ambito dell'AI generativa? Mentre l'adozione del testo dell'AI Act sembrava essere a rischio a causa delle posizioni di Francia, Germania e Italia, il Parlamento Ue ha inserito i modelli di base nel quadro normativo. Restano però ancora molte domande aperte | | | |
|
|
| |
|
|