|
|
|
Le politiche digitali hanno senso ed efficacia se appartengono non ad uno o ad un altro schieramento ma al sistema Paese. Ma non è possibile pensare di ricominciare daccapo ad ogni cambio di fase politica. Ecco allora due iniziative da cui partire per innescare una nuova fase di crescita e inclusione | | | |
|
|
|
|
La Blockchain week di Roma è stata l'occasione per fare il punto sulla situazione dell'Italia relativamente alla tecnologia blockchain. Lo scenario che emerge è quello di un Paese che sta lavorando sul tema, con il Governo e le aziende, ma ancora legato ai luoghi comuni su questa tecnologia | | | |
|
|
|
|
L'Agenzia delle entrate nella risposta interpello 348 del 28 agosto 2019 chiarisce le modalità operative relative alla fattura elettronica trasmessa da cessionario/committente. Particolare attenzione alla necessità o meno di apporre firma digitale. Ecco un utile schema per fare ordine | | | |
|
|
|
|
Nonostante i molti benefici promessi, l'adozione della blockchain nel settore della logistica è stata più lenta di quanto ci si aspettasse, ostacolata dagli stessi problemi, legati alla mancanza di coordinamento e fiducia, che la tecnologia avrebbe dovuto aiutare a risolvere. Ecco tutti i vantaggi e gli ostacoli da superare | | | |
|
|
|
|
La criptovaluta Libra è pronta a ridefinire il mercato dello scambio di denaro per i soggetti che non hanno accesso al sistema bancario: è facile ipotizzare situazioni di concorrenza con i money transfer dei circuiti internazionali, relativamente a costi di transazione e diffusione | | | |
|
|
|
|
La blockchain apparentemente sembra essere una tecnologia non conforme al regolamento GDPR riguardo al diritto all'oblio. Tuttavia, analizzando il concetto di anonimizzazione e le sue applicazioni pratiche, emergono scenari interessanti per questa innovazione | | | |
|
|
|
|
Dal primo ottobre 2019 scatterà l'obbligo di inviare tramite NSO - Nodo smistamento ordini i documenti relativi agli acquisti degli enti del Sistema sanitario nazionale. L'ordine elettronico porta vantaggi in termini di risparmio e digitalizzazione, riduttivo ritenere che non venga ampliato il suo uso anche ad altri settori | | | |
|
|
|
|
Dal primo ottobre 2019 scatta l'obbligo per gli enti del servizio sanitario nazionale e loro fornitori di usare l'NSO per trasmettere i documenti relativi agli ordini. I benefici di questa innovazione si riflettono non solo sulle procedure di procurement sanitario, ma anche sul relativo mercato | | | |
|
|
|
|
La gestione della documentazione clinica ottenuta in formato digitale merita un capitolo a parte. Ecco una serie di indicazioni normative per gli operatori di strutture sanitarie sia pubbliche che private | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Si stanno addensando fattori promettenti che potrebbero rendere il nuovo Governo un punto di svolta verso l'innovazione del Paese. Molti tasselli restano però da chiarire. Ecco il punto | | | |
|
|
|
|