|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
|
|
Guido Scorza dell'Autorità Garante, in occasione del giorno della privacy, fa il bilancio di metà mandato e guarda al futuro dei prossimi anni, sempre più intrisi di sfide. Ecco le principali | | | |
|
|
|
|
Il testo quasi definitivo dell'AI Act, in votazione nelle prossime settimane, suscita malcontento per scostamenti dall'accordo di dicembre, soprattutto sul riconoscimento biometrico ex post per reati non gravi. Critiche emergono per la potenziale sorveglianza eccessiva e l'uso di autorità amministrative. Ma sono previste anche garanzie per prevenire abusi | | | |
|
|
|
|
L'industria spaziale euro-atlantica si trova in una posizione di vulnerabilità rispetto alle minacce cyber. Le debolezze dei sistemi spaziali potrebbero compromettere infrastrutture fondamentali, tra cui l'agroindustria, le forze armate e il comparto dei trasporti. Esaminiamo le maggiori criticità e le possibili soluzioni | | | |
|
|
|
|
Le complesse interazioni tra attori statali e società private e la natura transnazionale delle infrastrutture sottomarine rappresentano una sfida per la protezione della sovranità digitale. Le strategie per la protezione dei cavi sottomarini stanno acquisendo una rilevanza sempre maggiore, ma richiedono interventi normativi adeguati e innovazioni tecnologiche mirate | | | |
|
|
|
|
Le Privacy-Enhancing Technologies (PETs) sono un elemento chiave per rafforzare la riservatezza dei dati personali e la sovranità informativa degli utenti. Il punto sull'interazione tra queste tecnologie e il quadro normativo esistente, gli approcci di diversi paesi come Canada, Europa, Spagna, Singapore e Stati Uniti, e le prospettive future | | | |
|
|
|
|
Il Garante privacy ha avviato un procedimento sanzionatorio contro OpenAI per violazioni del GDPR tramite ChatGPT. Questa decisione potrebbe avere ripercussioni non solo per OpenAI, ma anche per le numerose aziende e istituzioni che utilizzano ChatGPT. I possibili scenari | | | |
|
|
|
|
La tutela della privacy non è solo un obbligo per le aziende che operano nel settore dell'IA, ma anche una significativa opportunità. Un impegno serio nella protezione dei dati personali permette di guadagnare la fiducia di consumatori e stakeholder d tradursi in un vantaggio reputazionale che si riflette positivamente sulla percezione del brand e sulla competitività | | | |
|
|
|
|
Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha espresso parere favorevole su un decreto del Ministero della Salute che regola la trasmissione telematica dei consensi per l'uso post mortem di corpi e tessuti a fini scientifici. Il decreto mira a bilanciare privacy e ricerca, garantendo la sicurezza dei dati tramite digitalizzazione del consenso | | | |
|
|
|
|
L’interesse per le immagini sintetiche di intimo non consensuale generate da AI (NCII) sta crescendo a dismisura su Internet e chiunque potenzialmente può diventare parte del commercio illegittimo di materiale pornografico o di azioni ricattatorie a mezzo phishing o sextorsion su sistemi di messaggistica. Un problema che riguarda anche i minori | | | |
|
|
|
|
Lo sviluppo tecnologico e la globalizzazione hanno ampliato gli spazi investigativi, ma anche sollevato dibattiti sulle nuove tecniche di indagine. Le indagini digitali si scontrano con spazi investigativi sfumati e difficili da individuare, come il cloud, rendendo necessari nuovi strumenti per la ricerca di prove. Le questioni giuridiche e costituzionali | | | |
|
|
|
|
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge per rafforzare la cybersicurezza, potenziando l'ACN e istituendo l'obbligo di segnalazione rapida di incidenti informatici. Il ddl introduce sanzioni per mancate notifiche e crea la figura del referente per la cybersicurezza nelle PA, ma non prevede fondi aggiuntivi per implementare le misure e lascia fuori l'IA | | | |
|
|
|
|
Nelle sue linee guida sull'ambito tecnico di applicazione dell'art. 5 (3) della Direttiva ePrivacy, EDPB propone dei casi pratici riguardanti il tracciamento pixel, le API, il tracciamento IP, gli IoT device e gli identificatori univoci. Un'analisi sulle implicazioni e le misure di compliance necessarie per rispettare la normativa | | | |
|
|
|
|
La Cassazione ha respinto il ricorso di una società che operava nel settore dei parcometri e trattava i dati personali delle targhe delle auto senza essere designata sub-responsabile. La sentenza conferma le sanzioni del Garante, sottolinea l'obbligo di tenuta del registro dei trattamenti e afferma che le targhe sono dati personali secondo il GDPR | | | |
|
|
|
|
La Cassazione ha confermato la condanna di un poliziotto e un investigatore privato per accesso abusivo al sistema informatico del P.R.A., riconoscendolo come sistema di interesse pubblico. La sentenza ha sottolineato che l'uso improprio del potere di accesso, per fini estranei alla funzione istituzionale, è reato. Un importante precedente per disincentivare pratiche scorrette | | | |
|
|
|
|
il caso NetChoice vs Bonta
|
|
La controversia giuridica tra la California e le aziende di Internet pone interrogativi sulla regolamentazione delle attività online negli Stati Uniti, con un focus particolare sulla tutela dei minori. Le sentenze che emergeranno dai tribunali potrebbero avere un effetto significativo sulla postura che le grandi piattaforme tech dovranno tenere sul mercato | | | |
|
|
|
|
|
|
Nella transizione dallo Stato tradizionale a quello digitale è necessario andare verso un nuovo costituzionalismo in grado di tutelare i cittadini anche in questo nuovo contesto: vediamo perché | | | |
|
|
|
|