Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
| |
Il provvedimento odierno del Garante Privacy "condanna" l'uso di Google Analytics, ammonendo ma non sanzionando la società Caffeina. Presa di posizione importante, ma la confusione sul futuro resta. Ecco perché | | | |
|
|
| |
Il nuovo Registro Pubblico delle Opposizioni ha esteso l’iscrizione anche alle utenze riservate e ai cellulari ma potrebbe non bastare: per spezzare il malaffare legato al telemarketing selvaggio occorre blindare la filiera. I dettagli, lo schema di codice di condotta sulla protezione dei dati personali nel settore | | | |
|
|
| |
Registro Pubblico delle Opposizioni
|
|
Il documento rilasciato dal Mise con le analisi delle osservazioni sul nuovo Registro Pubblico delle Opposizioni conferma alcuni dei timori degli operatori circa le motivazioni, l’impianto, la ratio e gli effetti del nuovo RPO. Ecco quali sono le principali preoccupazioni dei teleseller | | | |
|
|
| |
Open Research and Transparency
|
|
Di fronte alla rilevanza delle questioni di natura politica e all’instabilità sociale provocata dalla disinformazione, Meta apre alla trasparenza come precisa e prioritaria scelta d’azione per evitare interferenze nelle elezioni anche come conseguenza dell'uso improprio della pubblicità digitale. Nasce così il progetto FORT | | | |
|
|
| |
Un insieme di regole, requisiti tecnici, standard e procedure che rafforzino la cybersicurezza dei servizi e dei prodotti ICT offerti ai cittadini europei. Ecco cosa prevede lo European Cybersecurity Certification Scheme for Cloud Services di Enisa e perché le aziende Usa sono già sul piede di guerra | | | |
|
|
| |
Pochi sviluppatori full time e volontari che mantengono centinaia di migliaia di righe di codice, a fronte donazioni individuali: la sostenibilità del software non si risolve cambiando la licenza ai progetti ma coinvolgendo le aziende a essere responsabili. I dettagli | | | |
|
|
| |
Un uso effettivo delle possibilità offerte dalle nuove tecnologie permette di evitare molte delle problematiche sopra legate ai concorsi nelle pubbliche amministrazioni, con evidenti ricadute benefiche sul sistema. il digitale va però utilizzato con tutte le cautele del caso. Vediamo quali | | | |
|
|
| |
Applicare etichette di riconoscibilità alle auto a guida autonoma è motivo di confusione o di maggiore sicurezza per l’utente della strada? Nel dibattito, il problema del controllo, la differenza con la guida umana, il caso degli attraversamenti pedonali e della comunicazione istantanea guidatore-pedone | | | |
|
|
| |
i pericoli dell'advertising
|
|
È molto difficile mettere i minori al riparo dai pericoli insiti delle diverse e subdole forme di pubblicità online. Una squadra di volontari appartenenti alle Autorità europee per la privacy, creato dalla Commissione con il supporto del Gruppo dei Garanti Ue ha indicato, allo scopo, cinque principi chiave di correttezza | | | |
|
|
| |
verso il digital service act
|
|
Il nuovo codice di condotta europeo sulla disinformazione sottoscritto da Meta, Twitter, Microsoft, Google e TikTok anticipa per molti versi il Digital Service Act per effettuare una transizione morbida verso le nuove regole e per dare effettività immediata ad alcune necessità operative. Ecco in cosa consiste | | | |
|
|
| |
La partenza della Lotteria degli scontrini è scattata il primo febbraio 2021 (proroga rispetto al primo gennaio 2021), prima estrazione l'11 marzo, la seconda 8 aprile. Dal primo dicembre 2020 si possono ottenere i codici da presentare al momento dell'acquisto (con moneta elettronica) e avere i premi fino a 5 milioni di eur | | | |
|
|
| |
fake news e disinformazione
|
|
Secondo un articolo del Corriere della Sera, lo scorso 4 maggio il Copasir avrebbe aperto un’indagine su una rete filoputiniana italiana, composta da parlamentari, manager, giornalisti e lobbisti che mira a influenzare dell’opinione pubblica. La smentita del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica | | | |
|
|
| | | |
La cyberwar inaugurata con il conflitto tra Ucraina e Russia, un forte aumento degli attacchi verso l’Europa e di sempre maggiore gravità rendono sempre più stretto il legame tra la nostra vita digitale e la sicurezza informatica. Da qui l’avvio di una importante attività di regolamentazione. Il punto | | | |
|
|
| |
|
|