|
|
|
Google non rispetta il GDPR: il garante privacy francese (Cnil) l'ha multata per 50 milioni di euro. Mentre Facebook rischia negli Usa la prima mega multa milionaria da parte dell'autorità Ftc. Vediamo come è cambiato il vento privacy, nella regolazione, per i colossi | | | |
|
|
|
|
La consapevolezza dell'importanza della protezione dei dati sta aumentando tra imprese e utenti, ma è ancora evidente la sproporzione rispetto al maggiore risalto dato ai temi della sicurezza. Ecco perché è necessario sottolineare i confini fra le rispettive competenze, in particolare per la Dpia Gdpr | | | |
|
|
|
|
Le nomine dei Responsabili del trattamento da parte dei Titolari seguono percorsi che sembrano ispirati al teatro dell’assurdo e non perseguono gli obiettivi di accountability del GDPR. Proviamo a fare ordine e a sfatare certe logiche legate alla normativa precedente che invece il legislatore europeo richiede di superare | | | |
|
|
|
|
Le nuove tecnologie e il diffondersi dello smart working mettono a dura prova l'esistenza delle tutele previste dallo Statuto dei lavoratori. Servono misure più incisive che proteggano i dati cosiddetti "sensibilissimi". Vediamo quali sono i rischi e le possibili soluzioni nel segno di un nuovo “umanesimo dei lavoro” | | | |
|
|
|
|
Nel 2019 sarà necessario adottare un’etica digitale che vada oltre l’essere compliant a delle normative: la privacy sarà un fattore abilitante nel guadagnare la fiducia di clienti e consumatori verso i vendor, soprattutto nel settore sempre più pervasivo dell'Internet delle Cose. Ecco le sfide (non banali) da affrontare | | | |
|
|
|
|
L'Autorità per la privacy svolge un ruolo delicatissimo a tutela di diritti fondamentali. Perciò è essenziale una totale indipendenza dai meccanismi e dal dibattito politico. Un'analisi dei principi e delle condizioni introdotte dal Gdpr per la nomina dei componenti, dei requisiti necessari e delle criticità delle procedure | | | |
|
|
|
|
Da un esame del legame tra reddito di cittadinanza e infrastrutture tecnologiche dello Stato emerge come il decreto appena emanato sia solo un punto di partenza, rimandando a future normative tecniche e necessitando di alcuni approfondimenti sui temi privacy. Vediamo nel dettaglio | | | |
|
|
|
|
Vantaggi e criticità dell’applicazione della tecnologia blockchain e degli smart contract alla gestione del reddito di cittadinanza: risparmi di tempo e denaro per la PA, ma anche rischi per la privacy e possibili abusi | | | |
|
|
|
|
Nuove figure professionali, nuove tecnologie e nuovi processi aziendali per rendere efficace la governance dei dati. Ecco gli interventi necessari per un framework adeguato ed efficace che riesca a dare un vantaggio competitivo al business | | | |
|
|
|
|
L'uso del digitale per offrire nuovi servizi finanziari o cambiare le modalità con cui questi vengono offerti o fruiti pone dei rischi che è bene conoscere e affrontare per non perdere i benefici connessi. Ecco come mitigarli e le tre principali attività di ricerca portate avanti dalla Fondazione Bruno Kessler | | | |
|
|
|
|
Il mercato dei servizi finanziari sta vivendo una profonda trasformazione, guidata dall’innovazione tecnologica e da una regolazione sempre più stringente. Dal RegTech la soluzione per non soccombere agli adempimenti e comprendere come usare la normativa per essere più efficienti | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
La morte di Sergio Marchionne e il crollo in Borsa di Facebook per "colpa" del Gdpr danno il segno di come per la prima volta, in Europa e non solo, il tema della sicurezza informatica abbia assunto rilievo primario a livello politico e imprenditoriale. La tendenza maturerà nel 2019. Ecco come | | | |
|
|
|
|