Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Cerchiamo di capire come sarà la governance dell'Agenda dopo il DL Semplificazioni: entrano nuovi soggetti. Il quadro resta purtroppo caotico. Speriamo che il decreto di attuazione chiarisca la gerarchia degli attori centrali e le materie di competenza | | | |
|
|
| |
Le modifiche apportate alla governance dell'agenda digitale sembrano andare nella giusta direzione, garantendo finalmente il superamento dell'attuale parcellizzazione dell'azione e un indirizzo strategico alla politica della digitalizzazione. Tutto però dipenderà da come verranno attuate | | | |
|
|
| |
Un giudizio (positivo) sui contenuti, progetti, applicazioni, strumenti realizzati dal team digitale di Diego Piacentini. Un patrimonio ben strutturato, guidato da una visione coerente e dall’obiettivo di restituire alla PA il ruolo di servizio pubblico efficiente in grado di fornire risposte e risolvere problemi | | | |
|
|
| |
Dal report Istat su "Cittadini, Imprese e ICT" emerge una situazione in miglioramento ma ancora di significativo ritardo digitale. Con il piano Impresa 4.0 molte sono le iniziative in corso, in particolare per le PMI, ma forse alcune maggiori focalizzazioni possono essere auspicabili. Serve una strategia di (eco)sistema | | | |
|
|
| |
La carta d’identità elettronica (Cie) 3.0 è una piattaforma che va ben oltre l’accertamento dell’identità fisica. Dall’uso come token di autenticazione per SPID L3, al riconoscimento per la firma di un contratto, al controllo accessi su mezzi pubblici o badge, ecco perché Cie 3.0 è uno dei documenti più avanzati d’Europa | | | |
|
|
| | | |
I risultati forniti dal Digital Maturity Indexes, un framework più completo e preciso del DESI per misurare la trasformazione digitale sulla base di dati più aggiornati e dare indicazioni utili ai policy maker, indicano che l'Italia fatica a valorizzare gli investimenti fatti in digitalizzazione. Vediamo i dettagli | | | |
|
|
| |
|
|