|
|
|
Per realizzare in tempi brevi un modello nazionale di digital transformation nella PAserve un patto istituzionale tra i tre livelli della PA, prima che il divario con gli altri paesi Ue ci releghi in una condizione di minore competitività nel contesto internazionale. Vediamo come agire | | | |
|
|
|
|
La cittadinanza e la democrazia digitale non vanno confusi con i servizi digitali. Un equivoco in cui incorre anche il Piano triennale Agid. Vediamo perché è un errore pericoloso | | | |
|
|
|
|
Dai rapporti di Desi 2019, Ocse, Agi-Censis, e dall'iniziativa Repubblica Digitale emerge la necessità di assicurare l’adeguatezza delle competenze della popolazione alla vita lavorativa e alla vita quotidiana. Bisogna investire su questo fronte, come priorità nazionale, e ripartire dal modello della Coalizione nazionale | | | |
|
|
|
|
amministrazione trasparente
|
|
La vicenda dell’art. 14, comma 1-bis del Decreto Trasparenza che prevede l'estensione ai dirigenti amministrativi degli obblighi di pubblicazione online previsti per i titolari di incarichi politici, dimostra la complessità del bilanciamento fra esigenze di trasparenza e diritto alla privacy. Ecco perché | | | |
|
|
|
|
Per risalire la china dell'innovazione digitale, l’Italia deve smettere di inseguire l’industrializzazione e imparare a valorizzare i suoi settori di punta (turismo, agroalimentare, artigianato) creando una sovrapposizione virtuosa tra beni culturali e sistema produttivo. Vediamo quali dovrebbero essere gli obiettivi | | | |
|
|
|
|
L’aumento degli stanziamenti FESR e il principio secondo cui gli investimenti nello sviluppo innovativo, intelligente ee inclusivo devono costituire la parte prevalente di quelli programmati rappresentano un importante cambio di passo per la Ue. Ma i nuovi Parlamento e Commissione hanno davanti un’ardua sfida. Ecco perché | | | |
|
|
|
|
Esistono 5 modalità differenti con cui oggi le aziende si stanno avvicinando alla tecnologia blockchain e Distributed Ledger. Vediamo quali sono e lo stato dell'arte dei progetti portati avanti dalle aziende a livello globale identificati dall’Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger del Politecnico di Milano | | | |
|
|
|
|
|
|
Un “Comitato Agenda Digitale” con la presidenza del ministro della Funzione Pubblica e un rappresentante delle Regioni; piani di transizione differenziati a seconda dello stato di maturità digitale dei territori; un'Assemblea costituente digitale nazionale: ecco le proposte delle Regioni per la trasformazione digitale | | | |
|
|
|
|